Secondi piatti di carne

30 agosto 2021
Secondi piatti di carne
17 maggio 2021
Secondi piatti di carne
26 aprile 2021
Secondi piatti di carne
Per cucinare la carne wagyu A5 giapponese, la carne più pregiata al mondo, bastano pochi e semplici passaggi da eseguire con la massima cura. La ricetta è molto semplice: basta scottare la carne per qualche secondo su una piastra molto calda, facendo attenzione a non cuocerla eccessivamente all'interno. Ecco la ricetta scelta dal company chef Giorgio Guglielmetti per preparare questa carne di Wagyu giapponese molto preziosa e apprezzata dai più grandi chef italiani ed internazionali: filetto di wagyu giapponese A5 alla piastra e pak choi grigliato.Come si fa il FILETTO DI WAGYU GIAPPONESEDifficoltà: FacileTempo: 15 minutiDosi per: 4 personeIngredienti per 4 persone Filetto di wagyu 400 g Pak choi 600 g Olio EVO Pepe selvatico Fiocchi di Sale Procedimento Tagliare a metà il pak choi Salare e pepare e mettere sulla griglia Spegnere il fuoco e lasciar terminare la cotura In una padella rovente, cuocere la wagyu per pochi secondi per lato Far riposare la carne e impiattare Acquista i prodotti della ricetta Filetto Wagyu Giapponese A5 Aggiungi al Carrello Mini Cavolo Cinese Pak-Choi Aggiungi al Carrello Olio EVO Nuovo Centumbrie Bio Aggiungi al Carrello Fiocchi di Sale Marino Cornish Aggiungi al Carrello Pepe Nero Selvatico "Voatsiperifery" in Concassè Aggiungi al Carrello Aggiungi gli ingredienti al carrello
20 aprile 2021
Secondi piatti di carne
Qual è il segreto per preparare un barbecue perfetto? Ce lo spiega il company chef Giorgio Guglielmetti insieme al Grill Master di Broil King Gianni Guizzardi. Ma cosa contiene la box dei tagli nobili del barbecue selezionati da Longino? Tomahawk di Bovino inglese, un taglio iconico della cultura americana, Fiorentina di scottona bavarese, tenera, succulenta, perfettamente marezzata, Picanha di Black Angus USA, un vero e proprio pezzo indimenticabile tipico della cultura sud Americana e la costata di Rubia Gallega... un pezzo indescrivibile, è semplicemente da provare!Difficoltà: MediaTempo: 40 minutiDosi per: 8 personeCome si fa il BARBECUE PERFETTOIngredienti per 8 persone Picanha di Black Angus USA 1,6 kg Costata di Rubia Gallega 1 kg Tomahawk di Bovino inglese 1 kg Fiorentina di Scottona Bavarese 1 kg Olio EVO Sale Cornish Procedimento Cuocere la Picanha in cottura indiretta a 200° fino a quando la temperatura al cuore non raggiungerà i 45°. Lasciar riposare per almeno 10-15 minuti. Cuocere la Costata di Rubia Gallega in cottura indiretta a 200° fino a quando al temperatura al cuore non raggiungerà i 35°. Completare la cottura su una griglia in ghisa a cottura diretta con 4 girate di 30 secondi per lato. Lasciar riposare per almeno 5-10 minuti. Cuocere la Fiorentina di Scottona Bavarese e la Tomahawk di bovino inglese in cottura diretta con quattro girate di 2 minuti per lato. Lasciar riposare sul letto di timo per almeno 10 minuti Acquista i prodotti della ricetta Picanha Black Angus Aggiungi al Carrello Costata di Rubia Gallega 21gg Aggiungi al Carrello Tomahawk di Bovino Inglese Porzionato Aggiungi al Carrello Scottona Bavarese Fiorentina Porzionata | Bovino Adulto Aggiungi al Carrello Olio Evo Dop Centumbrie Bio 500Ml Aggiungi al Carrello Fiocchi di Sale Marino Cornish Aggiungi al Carrello Aggiungi gli ingredienti al carrello
22 marzo 2021
Secondi piatti di carne
Come cucinare un agnello al pare dei grandi chef stellati? Il company chef di Longino & Cardenal Giorgio Guglielmetti ci propone la sua versione gourmet!
15 marzo 2021
Secondi piatti di carne
Come si prepara un capretto pasquale alla perfezione? Ecco la soluzione del nostro chef Giorgio Guglielmetti
18 gennaio 2021
Secondi piatti di carne
Come preparare l'hamburger gourmet a regola d'arte? Ecco la golosa interpretazione del company chef Giorgio Guglielmetti!
26 dicembre 2020
Secondi piatti di carne
Lo chef Giorgio Guglielmetti interpreta il classico piatto per il primo dell'anno! Cotechino con le lenticchie.
15 dicembre 2020
Secondi piatti di carne
Il piatto perfetto per il secondo del pranzo di Natale? Un filetto di capriolo scozzese in panure di erbe aromatiche! Ecco la bellissima ricetta di Giorgio
27 novembre 2020
Secondi piatti di carne
Il filetto di maiale iberico è una delizia gourmet da provare almeno una volta. Il nostro company chef Giorgio Guglielmetti prepara un secondo piatto di carne facile e veloce, ma con un prodotto di altissima qualità: il filetto di patanegra, il famoso maiale iberico. Un gusto unico e inconfondibile che vi farà innamorare dal primo morso. Per un boost di sapore, servitelo con una salsa al caramello salato e un purè di patate fatto in casa.Difficoltà: FacileTempo: 20 minutiDosi per: 4 personeCome si fa il FILETTO DI MAIALE IBERICOIngredienti per 4 persone Filetto di maiale iberico 600 g Panna 200 ml Patate 500 g Burro 50 g Burro salato 180 g Latte 150 g Olio EVO Sale Zucchero 200 g Procedimento Pulire e porzionare il filetto di patanegra Bollire le patate Con l’aiuto di una frusta elettrica, mantecare le patate con burro e latte Per il caramello salato, portare scaldare lo zucchero in un pentolino fino a farlo imbrunire Aggiungere gradualmente la panna Spegnere il fuoco e aggiungere il burro Cuocere il filetto di patanegra in una padella rovente e lasciare riposare per qualche minuto avvolto nella carta stagnola Rosolare la carne nel burro Impiattare Acquista i prodotti della ricetta Burro A Latte Crudo Salato Aggiungi al Carrello Burro A Latte Crudo Classico in Legno Aggiungi al Carrello Panna Fresca "Crème Baignes" Aggiungi al Carrello Patate Ratte Mignon Aggiungi al Carrello Solomillo (filetto) Di Maiale Iberico Aggiungi al Carrello Olio Evo Frantoio Bio 500Ml Aggiungi al Carrello Fiocchi di Sale Marino Cornish Aggiungi al Carrello Aggiungi gli ingredienti al carrello
25 settembre 2020
Secondi piatti di carne
Un grande classico della cucina francese interpretato con la migliore materia prima: Cibi Rari e Preziosi che danno vita ad un piatto elegante, ricco e raffinato. Ecco il filetto alla Rossini! Ma qual è l'origine di questo piatto così prelibato? Il grande amore del Maestro musicista Gioacchino Antonio Rossini per gli ingredienti di alta qualità lo portava ad avere molto rispetto anche per i ristoranti dove abitualmente mangiava. Rossini amava entrare molto spesso nelle cucine dei ristoranti per parlare con gli chef e chiedere modifiche ai piatti, si narra che proprio da un evento del genere nacque il filetto alla Rossini: alla richiesta del compositore di una variazione al tartufo per il suo filetto, uno chef avrebbe risposto in maniera negativa. A questo rifiuto, l’arrabbiato Rossini avrebbe risposto “Alors, tournez le dos!”, letteralmente “Fatevi da parte”. A questa leggenda si fa risalire il nome francese del piatto Tournedos Rossini: un filetto di manzo cotto nel burro, accompagnato da foie gras e aromatizzato con tartufo nero.Come si fa il FILETTO ALLA ROSSINIDifficoltà: MediaTempo: 20 minutiDosi per: 4 personeIngredienti per 4 persone Filetto di vacca vecchia Scaloppa di foie gras Tartufo nero Vino rosso Fondo di vitello Olio EVO Burro Sale Cornish Procedimento Rosolare la scaloppa di foie gras in una padella antiaderente per 20-30 secondi per lato Condire il filetto di manzo con olio, sale e pepe Rosolare il filetto, sfumare con del vino rosso e aggiungere del fondo di vitello Scaldare il foie gras per 3 minuti in forno a 200° Restringere la salsa con una noce di burro Impiattare servendolo con delle scaglie di tartufo Acquista i prodotti della ricetta Burro A Latte Crudo Classico in Legno Aggiungi al Carrello Olio Evo Biologico "Il Primizio" Verdese Aggiungi al Carrello Filetto Vacum Aggiungi al Carrello Tartufo Nero Estivo Noh2O Lio - Tuber Aestivum Aggiungi al Carrello Foie Gras D'Oca a Fette - Scaloppe Aggiungi al Carrello Fiocchi di Sale Marino Cornish Aggiungi al Carrello Fondo Di Vitello Aggiungi al Carrello Aggiungi gli ingredienti al carrello
28 luglio 2020
Secondi piatti di carne
Come cucinare una costata a regola d’arte? Pochi, semplici passaggi per rendere unica questa pietanza!