Scopri le ricette più gustose e leggere da preparare con la friggitrice ad aria. Dalle carni marinate agli spiedini, al pesce con crosta croccante, fino a verdure e snack sfiziosi. Cucina gourmet e sana in pochi minuti!


Search the blog
3 luglio 2025
Antipasti
Scopri la ricetta originale per fare gli arancini di riso con un ripieno cremoso di baccalà, una ricetta gourmet strepitosa.
2 luglio 2025
Antipasti
Scopri come friggere i gamberi in pasta kataifi fino a doratura per un piatto gourmet davvero speciale.
1 luglio 2025
Primi piatti
Scopri come cucinare un risotto perfetto con il granchio reale e i ricci di mare per un primo piatto gourmet.
30 giugno 2025
Primi piatti
Scopri come fare la ricetta amatriciana perfetta per un connubio di sapori affumicati. L'anguilla affumicata incontra il guanciale di patanegra per un primo piatto straordinario.
30 giugno 2025
Consigli dello Chef
Scopri le origini del poke hawaiano, dalle tradizioni polinesiane alle influenze giapponesi, coreane e californiane. Un viaggio affascinante nel tempo e nel gusto.
16 giugno 2025
Secondi piatti di carne
Scopri come preparare la migliore grigliata gourmet: tutti i segreti per una costata perfetta.
16 giugno 2025
Consigli dello Chef
Sfatiamo un mito: la selvaggina non è solo un cibo invernale! Quando si parla di selvaggina, l'immaginario comune ci porta subito a cene invernali, con piatti sostanziosi che riscaldano le fredde serate. Eppure, la selvaggina può essere protagonista anche nei mesi più caldi, con ricette fresche, leggere e sorprendentemente adatte alle temperature elevate.
2 giugno 2025
Consigli dello Chef
Puglia e Giappone condividono l’arte del pesce crudo, espressione di cultura e rispetto per il mare. Due tradizioni lontane ma unite da una filosofia comune.
2 giugno 2025
Primi piatti
Scopri come cucinare la migliore pasta agli scampi e caviale per un primo piatto gourmet.
19 maggio 2025
Consigli dello Chef
La frollatura della carne è un processo di maturazione controllata che ne migliora tenerezza, sapore e digeribilità. Attraverso l’azione enzimatica e la gestione precisa di temperatura, umidità e ventilazione, la carne sviluppa aromi complessi e una consistenza superiore. Esistono due principali tecniche: la frollatura a secco (dry aging), che esalta i sapori con una lunga esposizione all’aria, e la frollatura umida (wet aging), più rapida e diffusa, che avviene sottovuoto nei succhi naturali della carne.