Gambero Rosso Atlantico (Carabinero)

Il Gambero Atlantico Carabinero è un crostaceo originario dell'Andalusia, è succoso, delicato e pieno di sapore nella testa: un'esperienza gastronomica unica. Questo gambero è diventato famoso per la sua grandezza, infatti può raggiungere anche i 30 cm, contiene molti minerali, soprattutto ferro, fosforo, calcio e vitamine del gruppo B e Omega. Il suo tratto più distintivo è il colore rosso acceso e lucente, sinonimo di qualità e freschezza.

Gambero Carabinero: il Gambero Rosso dell'Atlantico

Nel mondo dell'alta gastronomia, pochi ingredienti sanno conquistare il palato e l'immaginazione come il gambero carabinero. Questo magnifico crostaceo dalle sfumature rosso rubino rappresenta l'eccellenza assoluta dei mari nostrani, un tesoro culinario che ha fatto innamorare chef stellati e appassionati di cucina in tutto il mondo.

Conosciuto scientificamente come Plesiopenaeus edwardsianus, il gambero carabinero non è semplicemente un ingrediente: è un'esperienza sensoriale unica che racchiude in sé la forza dell'Oceano Atlantico, la tradizione marinara e l'arte culinaria più raffinata. La sua carne dolce e succosa, dal sapore inconfondibile di mare, lo ha reso protagonista indiscusso delle tavole più prestigiose.

Cos'è il Gambero Carabinero

Il gambero carabinero è una specie di gambero di profondità che abita le acque dell'Oceano Atlantico. Il suo nome deriva dalle forze armate spagnole dell’Ottocento. L'etimologia appare legata alle barche dei carabinieri di Massimiliano d’Asburgo, note per il colore rosso brillante, simile appunto al cromatismo di questi superbi crostacei.

Questo straordinario crostaceo presenta caratteristiche uniche che lo rendono immediatamente riconoscibile:

  • Colore: Rosso brillante
  • Dimensioni: Può raggiungere i 30 cm di lunghezza
  • Carapace: Particolarmente robusto e munito di spine

L'arte della pesca tradizionale

Il Gambero Carabinero viene pescato in zona FAO 34 Atlantico Centro-Orientale con reti da traino, in acque che si estendono dalle coste marocchine fino alle profondità oceaniche dove questi preziosi crostacei trovano il loro habitat naturale.

La tecnica di pesca utilizzata da Mariscos Calafate combina esperienza marinara e tecnologie moderne. Le reti da traino vengono calate nelle acque dell'Atlantico, dove i carabineros vivono nutrendosi esclusivamente di plankton e alghe, sviluppando quella carne soda e dal sapore intenso che li contraddistingue.

Come cucinare il gambero rosso atlantico

Quando il crostaceo è freschissimo, consumarlo crudo permette di apprezzare ogni sfumatura del suo sapore marino. La carne si presenta soda al palato ma delicata, con note che ricordano la brezza oceanica e la salinità naturale dell'Atlantico.

Per prepararlo crudo, è sufficiente pulirlo accuratamente, rimuovendo il carapace e l'intestino, quindi trasformarlo in tartare con cubetti non troppo piccoli per mantenere la consistenza. Un filo di olio extravergine di oliva di qualità, qualche goccia di limone fresco e un po' di sale completano la preparazione senza alterarne l'essenza.

La cottura alla griglia rappresenta l'alternativa perfetta per chi preferisce il crostaceo cotto ma non vuole rinunciare alla semplicità. Il calore diretto della griglia crea una leggera crosta croccante superficiale che intensifica il sapore senza compromettere la tenerezza della carne. La tecnica richiede attenzione e tempismo: il gambero atlantico ha bisogno di pochi minuti per raggiungere la cottura ottimale.

Pur rispettando la tradizione spagnola della semplicità, esistono alcune varianti che permettono di esplorare nuove dimensioni gustative senza tradire l'essenza del gambero rosso atlantico. La cottura al vapore, ad esempio, rappresenta un'alternativa delicata che preserva al massimo le qualità nutritive e organolettiche del crostaceo.