Sushi e cocktail: l'abbinamento perfetto

Come abbinare sushi e cocktail
La guida per il sushi fatto in casa e i migliori drink da abbinare per l'estate


È il trend del momento: il sushi è ormai diventato uno dei piatti preferiti di tutti noi, una prelibatezza della cucina giapponese che ha conquistato i palati di tutto il mondo grazie all'abbinamento del pesce fresco di alta qualità con il riso giapponese. Soprattutto in estate, il sushi sembra essere un ottimo alleato per combattere il caldo, quindi cosa c'è di meglio che organizzare un aperitivo di sushi con abbinamento di cocktail? Vi portiamo alla scoperta dei migliori abbinamenti sushi-cocktail per l'estate, per farvi vivere un'esperienza gourmet innovativa.

Come fare il sushi

Prima di iniziare, dobbiamo fare un passo indietro e capire come fare il sushi in casa. Ecco quindi come preparare il riso per sushi che servirà da base per ogni variante:

  1. Scelta del riso: il riso tradizionalmente utilizzato per preparare il sushi ha una consistenza appiccicosa che lo rende adatto per creare rotoli di sushi compatti. Due delle varietà di riso giapponese più comuni per sushi sono il "riso sushi Nishiki" e il "riso sushi Koshihikari".
  2. Lavaggio del riso: il primo passo consiste nel risciacquare il riso per rimuovere l'amido in eccesso. Questo aiuta a ottenere un riso più leggero e appiccicoso.
  3. Cottura del riso: dopo aver risciacquato il riso, lo si cuoce a fuoco basso per 20 minuti senza mai togliere il coperchio, in modo da garantire che venga cotto uniformemente e che ogni chicco abbia la giusta consistenza. La quantità d'acqua deve essere il 20% in più del peso del riso.
  4. Condimento del riso: una volta che il riso è cotto, viene condito con una miscela di 80 ml di aceto di riso, 40 g di zucchero e 6 g di sale per ogni 500 g di riso così da conferire al sushi il suo sapore caratteristico e mantenerlo compatto.

Tutti i tipi di sushi più popolari

  • Nigiri: una delle forme più comuni e tradizionali che consiste in una piccola porzione di riso pressato a mano e coperto con una fetta di pesce crudo o di frutti di mare. Il pesce viene spesso marinato leggermente con salsa di soia o wasabi per esaltarne il sapore.
  • Sashimi: anche se tecnicamente non è sushi perché non ha una base di riso, il sashimi è una prelibatezza molto popolare in Giappone. Consiste in fette sottili di pesce crudo servite con salsa di soia.
  • Temaki: noto anche come "cono di sushi", è un cono fatto di alga nori riempito con riso e ingredienti come pesce, avocado e salse.
  • Maki: questo sushi è formato da un rotolo di riso, ripieno di ingredienti come pesce, verdure o frutti di mare, avvolti in un foglio di alga nori. Per tutti coloro che non apprezzano il sapore intenso dell'alga, abbiamo pensato ad una soluzione: il sushi mediterraneo, ovvero un maki avvolto in fogli di verdure disidratate.
  • Uramaki: un tipo di maki sushi in cui il riso è posizionato all'esterno del rotolo e l'alga nori è all'interno. Questo tipo di sushi spesso viene condito con semi di sesamo o altre spezie per decorare il riso.

Cocktail estivi da abbinare al sushi

Tradizionalmente, è il sake ad essere abbinato al sushi. Si tratta di una bevanda alcolica tradizionale giapponese fatta di riso fermentato dal sapore leggermente dolce. Ma se volete vivere un'esperienza meno tradizionale e più innovativa, allora ecco una guida per abbinare i cocktail estivi ai vari tipi di sushi.

Nonostante i cocktail siano difficili da abbinare ai piatti di pesce per via del gusto generalmente dolce, ci sono alcuni drink che si sposano molto bene con i bocconcini di riso tanto amati. Cominciano da qualcosa di molto classico. Per un roll a base di gambero rosso di Mazara del Vallo, avocado e salsa Teriyaki, la scelta ricade su un Margarita aromatizzato al mango. Il sapore dolciastro, ma allo stesso tempo acidulo, del mango esalta alla perfezione l'aroma unico del gambero. Andiamo avanti con un Caipiroska al kiwi abbinato ad un uramaki fritto con salmone croccante, l'acidità del kiwi con il suo effetto sgrassante rende il sushi più leggero e gustoso.

Per gli amanti del Negroni, non c'è niente di meglio che gustarlo insieme ad un maki alle capesante, una ricetta originale che conquisterà ogni palato. Quando si tratta di sushi condito con salse intense, come la salsa di soia, la maionese piccante o la salsa teriyaki, i cocktail speziati sono una scelta eccellente. Un'opzione interessante potrebbe essere un nigiri all'anguilla affumicata accompagnato da un cocktail al peperoncino. L'intensità del pesce troverà un perfetto contrasto nella piccantezza del cocktail, creando una combinazione intrigante.

Il Mojito, un cocktail a base di rum bianco, menta, lime e zucchero di canna, è una scelta fresca e vivace che si sposa bene con il sushi a base di gambero rosso grazie al contrasto tra gli aromi erbacei della menta e la dolcezza del gambero. Il Martini, un cocktail sofisticato e raffinato, si abbina perfettamente al sashimi di tonno rosso, creando un'esperienza culinaria di classe.

Un cocktail classico a base di gin è il Gin Sour. La combinazione di gin, succo di limone e sciroppo di zucchero crea un equilibrio tra acidità e dolcezza che si abbina bene con i nigiri di Wagyu Giapponese e foie gras. La parte grassa della carne viene smorzata dall'acidità degli altri ingredienti del cocktail, per un drink rinfrescante perfetto per l'estate. Infine, un cocktail alcolico che difficilmente mette tutti d'accordo: o lo si ama o lo si odia. Stiamo parlando del Bloody Mary, il celebre cocktail dal gusto deciso e speziato, fatto con vodka e succo di pomodoro, che trova il suo abbinamento migliore nel nigiri di polpo, perfetto con la sua consistenza tenera e il suo sapore delicato.

17 luglio 2023