Hamburger gourmet | I consigli di Longino

Qual è la prelibatezza che non può mai mancare nelle proposte street food?

L'hamburger!

Si è vero, è un classico della cucina di strada proposto in mille versioni diverse, in base alle varie farce e salse con cui viene preparato. La nuova tendenza, però, è rendere questa pietanza ancora più gustosa e di qualità.

Quindi come preparare un hamburger ad hoc? Fatevi guidare dai consigli di Longino & Cardenal!


L'hamburger: il re dello street food

L'hamburger è il protagonista più chiacchierato tra i cibi di strada, sia per le sue radici ma soprattutto per le sue proprietà nutrizionali. Infatti, esso viene spesso associato agli aggettivi inglesi "junk" e "fast", ovvero poco sano e da consumo veloce.

Ma nell'ultimo decennio, sempre più ristoranti, anche di alto livello, hanno inserito l'hamburger nei loro menu, superando ogni tipo di pregiudizio. Il panino più criticato della storia è oggi diventato uno dei piatti più reinterpretati, in cui ogni chef può aggiungere un tocco di gusto personale.

Altra novità sono le hamburgerie, luoghi in cui il panino diventa piatto unico, suggerito in diverse forme secondo una ricca panoramica e biodiversità di condimenti e salse.

Per questo, oggi l'hamburger ha raggiunto alti livelli di qualità, diventano il re dello street food!

Linee guida per l'hamburger a regola d'arte

Come preparare un hamburger perfetto?
Ci sono mille versioni, ma il pilastro fondamentale dell'hamburger è la qualità della materia prima. Possiamo abbinare tanti alimenti differenti, ma solo con la qualità possiamo ottenere la perfezione.

Vediamo insieme l'ABC dell'hamburger perfetto:

  • la carne: ingrediente principale del nostro panino, tritata o no, si distingue in base alla selezione del taglio (giusto mix tra parte grassa e magra) e alla lavorazione al coltello;
  • la cottura: senza aggiungere altri grassi, la carne viene cotta su entrambi i lati per qualche minuto, evitando che la carne si secchi e raggiungendo, in base al gusto personale, il giusto livello di cottura;
  • il pane: assicura contemporaneamente croccantezza e morbidezza, ma soprattutto tiene caldo e conserva tutti i sapori del nostro panino grazie ad un lieve tostatura; la forma perfetta è rotonda, proporzionata alla forma della carne;
  • la farcitura: dalla lattuga alle uova, dai formaggi alle cipolle, la lista degli ingredienti è davvero variegata; la bravura sta nel selezionare i giusti sapori che si equilibrano tra loro e donano freschezza;
  • Le salse: tocco finale a scelta, senza coprire il gusto degli altri ingredienti.

Tra le nuove tendenze ritroviamo anche l'alternativa vegetariana e vegana, dove la carne viene sostituita da ingredienti di origine vegetale.

Il cuore dell'hamburger gourmet: la Madama Bianca

Come abbiamo già detto, l'ingrediente saliente di un hamburger è la carne.
Longino ha selezionato l'hamburger di Madama Bianca, razza bovina 100% piemontese, senza addensanti e conservanti e senza l'aggiunta di carne suina. La Madama Bianca è la più marezzata tra le fassone piemontesi e si contraddistingue per l’eccellente muscolatura, risultato dell'alimentazione a base di cereali, frutta e verdura e il rispetto del benessere animale.

Perché questa scelta?
La magrezza tipica della piemontese unita al dry aging della Madama Bianca permettono all’hamburger di non rilasciare acqua durante la cottura. Gli Amici della Piemontese, estimatori di questa razza, utilizzano esclusivamente tagli selezionati della Madama, rispettando l'equilibrio tra parti magre e grasse del bovino.
La peculiarità è la doppia tritatura, che rende l’hamburger compatto e succoso durante la cottura.

La ricetta dell'hamburger gourmet consigliata da Longino

Quali saranno, oltre la Madama Bianca, gli altri ingredienti per rendere gourmet l'hamburger?

Il nostro chef ha scelto alcuni Cibi Rari & Preziosi, come il patanegra e la stracciatella di burrata pugliese, accostamenti ottimi per il gusto del taglio selezionato.
Le uova di montagna e la conserva di cipolle sono il binomio perfetto per questo panino, arricchito dal colore e dal sapore del peperone Piquillo DOP.

Segui la videoricetta per scoprire i segreti dell'hamburger gourmet firmato Longino!

Pan Brioche con Fassona Piemontese di Madama Bianca accompagnato da paleta di patanegra, stracciatella di burrata, peperoni Piquillo DOP, confettura di cipolla rosse, uova di montagna e misticanza selvatica.

Visita il nostro shop per scoprire tanti altri ingredienti per creare il tuo hamburger gourmet!

22 gennaio 2021