Gli spaghetti al Caviale di Daniele Rossi

La collaborazione tra Chef Daniele Rossi e Longino & Cardenal prosegue con altre ricette! Dopo averlo visto come ingrediente di contorno nell'Hamburger esagerato e nella lussuriosa ricetta a base di gambero rosso carabinero, il Caviale Asetra torna protagonista in un piatto simbolo della cucina gourmet: gli spaghetti al cavialeIl piatto è stato per la prima volta presentato negli anni '80 dal Maestro Gualtiero Marchesi ed oggi viene reinterpretato dallo Chef Toscano Daniele Rossi in una versione davvero unica, gli spaghetti al caviale vengono accompagnati da una spuma di patate al sifone, king crab (granchio reale) e plancton marino. 

Guarda la ricetta e prendi ispirazione per realizzare il tuo primo piatto di Natale gourmet

Difficoltà: Media

Tempo: 40 minuti

Dosi per: 4 persone

Ricetta degli spaghetti al caviale con king crab e plancton marino

Ingredienti per 4 persone

  • Caviale Asetra 50 g
  • Merus di Granchio Reale 500 g
  • Plancton Marino
  • Patate 150 g
  • Panna 150 g
  • Cipolla 1
  • Spaghetti 160 g
  • Radice di Wasabi Fresco

Procedimento

  • Bollire il merus di granchio reale per pochi minuti, tagliare il carapace, battere al coltello e rosolare qualche secondo con la radice di wasabi
  • Tagliare finemente le patate, farle appassire con la cipolla tagliata, aggiungere la panna, portare a cottura e frullare con un minipimer
  • Setacciare la crema e caricare il sifone
  • Cuocere gli spaghetti tenuti insieme da un pezzo di spago, immergere nell'olio e disporre nel piatto in maniera circolare
  • Impiattare con il caviale e il merus di granchio reale. Mettere al centro la spuma di patate e ricoprire con la polvere di plancton marino
  • Completare affumicando leggermente

Acquista i prodotti della ricetta

Prezzo Caviale | Perché il caviale costa così tanto

Esistono tanti tipi di caviale, tutti con prestazioni organolettiche uniche e tutti in grado di regalarci vere e proprie esperienze gourmet. Si differenziano in prima istanza in base alla specie di storione che le ha generate. Tuttavia, dal punto di vista della ricercatezza – e del costo, di conseguenza – sono le caratteristiche delle uova che fanno la differenza.
Compattezza, dimensione, regolarità e integrità della forma, odore, colore, lucentezza e ovviamente sapore: più queste qualità sono eccellenti, più il costo del caviale sale.

Il caviale più pregiato al mondo è il caviale Beluga, il quale proviene dalle pregiatissime uova di Huso Huso, una delle più grandi specie di storione esistenti. Sono pesci che hanno bisogno di un tempo più lungo per arrivare a maturazione, anche 15, 20 anni, e possono raggiungere tranquillamente i 100 anni di età ed arrivare a pesare fino ad oltre una tonnellata.

14 dicembre 2022