Prodotti delle Langhe

Articoli 1-36 di 50

Pagina
per pagina
Imposta la direzione decrescente

Articoli 1-36 di 50

Pagina
per pagina
Imposta la direzione decrescente

Cosa mangiare nelle Langhe - SEO

Dal tartufo bianco di Alba alla nocciola delle Langhe, dal bollito misto piemontese ai tagliolini ai tartufi, dall’aglio nero ai ravioli del plin, dalla battuta di fassona al carpaccio di carne cruda di Madama Bianca: se qualcuno ci domandasse cosa mangiare nelle Langhe, la nostra lista dei favoriti, tra ricette della tradizione e prodotti tipici, comincerebbe proprio da questo piccolo elenco. Ma certo, non potrebbe esaurirsi qui.

Perché, se è vero che tutte le regioni del nostro splendido Paese hanno da offrire a buongustai e gourmet raffinati una cornucopia di eccellenze gastronomiche e vitivinicole, il Piemonte – e in particolare le Langhe – sono custodi di un tesoro di esclusività così “rare e preziose” che è praticamente impossibile da ritrovare in un qualsiasi altro luogo non solo dello Stivale, ma del mondo intero.

È proprio per rendere omaggio a tanta eccellenza, che abbiamo deciso di riunire in questa area specifica del nostro sito – come fosse un forziere della bontà – tutti i prodotti più esclusivi e ricercati della cucina piemontese.

 

Cosa mangiare nelle Langhe: la nostra top 5 dell’esclusività

 

#1 Tartufo Bianco di Alba

Potevamo cominciare la nostra classifica di “cosa mangiare nelle Langhe”, senza ricordare subito sua maestà il tartufo bianco di Alba? Forse uno dei prodotti più esclusivi e raffinati che si possono trovare al mondo, il tartufo bianco si raccoglie solo nella limitatissima porzione di territorio che circonda questa piccola cittadina della Provincia di Cuneo, un ecosistema irripetibile in cui questo tubero ipogeo cresce in simbiosi con le radici degli alberi che qui crescono rigogliosi. È così prezioso – e costoso – che una delle ricerche più digitate in rete è proprio “tartufo bianco prezzo”: a seconda delle annate, può infatti arrivare a costare fino a 5.000 euro al chilogrammo. È disponibile solo pochi mesi all’anno e di solito lo trovate fresco sul nostro shop online a partire dalla metà di ottobre fino a tutto dicembre.

#2 Tajarin, agnolotti e ravioli

La pasta fresca piemontese, da alimento della cucina tradizionale che ha sfamato intere generazioni di contadini a prodotto gourmet servito sulle tavole dei ristoranti stellati. Tajarin, agnolotti e ravioli: quelli che trovate in vendita sul nostro sito sono prodotti da Domenica Bertolusso e Beppe Montanaro di Tartuflanghe, azienda che si fregia da anni del titolo “Eccellenza Artigiana”, che viene rilasciato dalla Regione Piemonte quale riconoscimento della sua trentennale esperienza nel mondo dell’artigianato gastronomico di qualità. E se state cercando un’idea su come preparare i tagliolini al tartufo o come condire i ravioli del plin, sul nostro canale YouTube potete trovare tante video-ricette che fanno al caso vostro.

#3 Aglio nero

Un gusto unico ed avvolgente per un’armonia di sapori che spaziano dal balsamico alla liquirizia: l’aglio nero Umami è un’eccellenza langarola, un superfood prodotto attraverso un esclusivo processo di maturazione termica, fermentazione naturale e senza l'utilizzo di additivi o conservanti. Si caratterizza per bassi livelli di allicina, causa del tipico sapore pungente dell'aglio fresco, per la presenza di antiossidanti in grado di regolare il colesterolo, per l’estrema digeribilità e per un minor contenuto d’acqua al suo interno che permette una più lunga conservazione mantenendo inalterate le proprietà organolettiche.

#4 Nocciola delle Langhe

La nocciola delle Langhe, anche nota come Nocciola Piemonte IGP o Tonda Gentile Tribolata, viene coltivata solo in Alta Langa, quella parte delle Langhe cioè che confina con la Liguria ed è compresa tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria. Una nocciola dalla forma rotonda e dal guscio sottile, ma soprattutto, un frutto dal sapore delicato e avvolgente che per le sue proprietà organolettiche è riconosciuta come la migliore in tutto il mondo.

#5 Fassona piemontese

Gustosissima e al tempo stesso salubre ed incredibilmente magra: la fassona piemontese è una carne gourmet, il cui basso contenuto di colesterolo e di tessuto connettivo la rende perfetta anche per essere consumata cruda. Non ci stupisce pertanto che due dei piatti tradizionali del Piemonte e delle Langhe più richiesti e apprezzati siano appunto il carpaccio di carne cruda e la battuta di fassona. Quella che trovate sul nostro e-commerce è di Madama Bianca, una selezione esclusiva delle migliori fassone.