Cosa portare in spiaggia da mangiare

Il pranzo in spiaggia
Come organizzare un pranzo sano e gustoso da portare al mare in estate


State per trascorrere una giornata in spiaggia, non vedete l'ora di godervi un po' di sole, il vento tra i capelli e ovviamente il mare. Ma per mantenere l'energia durante le calde giornate, è essenziale portare con sé cibo, spuntini e bevande che siano nutrienti e rinfrescanti. Per molti, la pianificazione del pranzo al sacco potrebbe essere un dilemma: cosa mangiare di buono sotto l'ombrellone quando fa caldo?

Una premessa è d'obbligo: il cibo da mangiare in spiaggia deve essere prima di tutto pratico, sia da trasportare dentro una borsa termica, sia da mangiare con le mani o al massimo con una forchetta. La comodità è al primo posto, senza dimenticare i gusti personali, che potrebbero però spingervi verso alimenti gustosi, ma di difficile digestione. Ecco quindi che la nostra guida arriva in vostro aiuto con le migliori idee per il cibo da portare in spiaggia, da snack leggeri a piatti freddi e bevande rinfrescanti.

#1 Panini estivi gourmet

Preparare un semplice panino o un tramezzino da mangiare sotto l'ombrellone potrebbe essere una buona idea per non perdere tempo in cucina prima della partenza, a patto però che si tratti di panini gourmet. Per un risultato eccezionale, la farcitura perfetta è a base di salumi di alta qualità, formaggi artigianali e verdure di stagione. E proprio perché il palato vuole la sua parte anche in vacanza, scegliete pane di qualità come una focaccia o un pane in cassetta su cui potrete spalmare uno strato di hummus di ceci.

Per gli amanti dei sapori più raffinati, ma sempre freschi e leggeri, un tramezzino con salmone affumicato, salsa tzatziki e formaggio cremoso sarà la scelta migliore per un piatto semplice e veloce, ma delizioso e sofisticato al tempo stesso.

#2 Primi piatti estivi e sfiziosi

Per chi non riesce a rinunciare ad un ottimo piatto di pasta neanche in spiaggia, la pasta fredda - o insalata di pasta - è una delle migliori ricette estive, sfiziose e poco caloriche. Optate per formati di pasta come farfalle, fusilli o orecchiette, in modo che possano amalgamarsi con le salse e i condimenti. Ma anche il cous cous, il riso, la quinoa, il farro o l'orzo perlato sono ottime alternative per creare un'insalata fredda.

Per un pasto ben bilanciato, sbizzarritevi con pesto di basilico, salsa di pomodoro con olive e capperi o una delicata vinaigrette a base di olio d'oliva e limone, aggiungete una fonte proteica come legumi, mozzarella di bufala fresca, feta, uova o pollo alla griglia, senza dimenticare le verdure come zucchine, peperoni o cetrioli, che possono dare una nota di freschezza al piatto.

#3 Insalata di riso e insalata di tonno

Per chi cerca un concentrato di vitamine e nutrienti anche grazie al cibo estivo in spiaggia, le insalate sono proprio ciò che serve. Per la serie delle insalate di riso, non possiamo non parlare della ormai celebre poke: il piatto hawaiano a base di riso e pesce crudo. La nostra ricetta di poke con tonno rosso è facile e veloce da preparare, anche la mattina prima di dirigervi verso lo stabilimento balneare, perché vi basterà cuocere il riso, preparare una tartare di tonno e affettare le verdure con cui vorrete condire l'insalata.

Quando pianificate di andare al mare, consumare un pasto fresco e leggero è sempre la priorità, soprattutto se si tratta di cibi con poche calorie. L'unico imperativo è non rinunciare al gusto neanche sotto l'ombrellone. Infatti, l'insalatona con ventresca di tonno e cipolla rossa di Tropea è un perfetto equilibro di sapori grazie al tonno bianco sott'olio, con la sua consistenza morbida e il sapore ricco, che si sposa perfettamente con la dolcezza della cipolla, per un'esperienza gustativa unica e appagante.

#4 Bevande rinfrescanti

Per una giornata sotto al sole, l'acqua diventa una bevanda indispensabile, ma cos'altro bere di rinfrescante in riva al mare in estate? Di certo, le bevande gassate e zuccherine non sono la scelta giusta perché non riuscirete a dissetarvi come vorreste, scegliete invece succhi di frutta, frullati di frutta fresca oppure un tè freddo fatto in casa.

Tra le bevande più rinfrescanti, ma anche più in voga del momento, non può di certo mancare il golden milk: la bevanda indiana a base di curcuma. Per fare il golden milk in casa, dovrete iniziare dalla pasta di curcuma con la quale otterrete fino a 30 tazze di questa deliziosa bevanda.

  1. Scaldate mezzo bicchiere d'acqua in un pentolino con un pizzico di pepe nero
  2. Quando l'acqua bolle, spegnete la fiamma e unite 40 grammi di curcuma in polvere
  3. Mescolate fino ad ottenere una pasta densa: ecco pronta la pasta di curcuma
  4. Portate quasi a bollore una tazza del vostro latte vegetale preferito
  5. Trasferitelo in una ciotola e aggiungere un cucchiaino della pasta di curcuma e dolcificate con un cucchiaio di miele

Questa bevanda è perfetta d'estate, con l'aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio sarà pronta da portare in spiaggia nella vostra borraccia termica.

#5 Merenda pomeridiana

Si dice che il mare faccia aumentare l'appetito e, proprio per questo, la merenda è uno dei pasti più importanti da portare con sé in spiaggia. Che si tratti di frutta secca come nocciole, mandorle o pistacchi, oppure di uno yogurt alla frutta, l'importante è che lo snack del pomeriggio sia sano e dia l'energia sufficiente per proseguire la giornata al mare.

Il gelato e i ghiaccioli sono lo snack più amato durante le calde giornate, ma perché non farli in casa? Preparare dei ghiaccioli fatti in casa è molto semplice e vi permetterà di personalizzare le ricette in base ai vostri gusti. Per preparare i ghiaccioli, gli ingredienti principali sono le puree di frutta congelate, lo zucchero e la gelatina. Per i ghiaccioli alla fragola, una volta scongelato 1 kg di purea, mettete in ammollo 8 grammi di gelatina in acqua fredda e strizzatela. Scaldate un po' della purea con 250 grammi di zucchero e quando raggiungerà i 65°C, aggiungete la gelatina. Versate questa miscela nel resto della purea e frullate con un frullatore a immersione. A questo punto, non vi resterà che versare tutto negli stampi per ghiaccioli in silicone e congelare per almeno una notte.

14 agosto 2023