Tonno rosso del Mediterraneo: una storia di eccellenza che parla giapponese


Parlare di tonno senza parlare del tonno rosso del Mediterraneo, è come scegliere di iscriversi ad un football club senza amare il calcio: una contraddizione in termini. Una storia di eccellenza la sua, che inizia nel freddo Atlantico del nord e finisce nelle acque più calde e tranquille del Mare Nostrum. Per secoli, se non millenni, ha rappresentato la risposta alla sopravvivenza di intere popolazioni che proprio in questo tonno mediterraneo in grado di raggiungere oltre il mezzo quintale di peso, trovavano la loro fonte di sopravvivenza. Ma è solo di recente, grazie alla diffusione in Occidente della cucina giapponese, che è passato da alimento di sussistenza a prodotto gourmet. Sono stati i giapponesi, infatti, a scoprire come esaltare e nobilitare il sapore e la consistenza delle sue carni. Sashimi di tonno, tataki di tonno sono ricette ormai entrate a far parte della nostra quotidianità. E a buona, buonissima ragione

 

Tonno rosso del Mediterraneo da cibo di sussistenza a pietanza super gourmet

Un viaggio lunghissimo quello che il tonno rosso compie ogni anno dal nord Atlantico per venire a riprodursi nel Mediterraneo. Una vera e propria migrazione che si verifica dagli albori del tempo e che ha profondamente influenzato non solo la sua evoluzione, ma quella dei popoli che abitano queste sponde.
Le genti del Mare Nostrum lo amano da sempre: lo pescavano i fenici, lo consumavano in Grecia, era ricercatissimo in tutte le province dell’Impero Romano, dalla Sicilia alla Sardegna, dalla penisola iberica alle coste del Nord Africa. Addirittura, si pensa che il nome della Tunisia derivi proprio da questo pesce, tanto la sua pesca era strettamente collegata alla sopravvivenza della sua popolazione. E non solo di quella.
Ci sono arrivate testimonianze che mostrano come la nascita delle prime industrie del tonno – le tonniere – ebbe luogo proprio lungo le sponde di tutti i paesi bagnati dal Mediterraneo tra il III secolo a.C. e il II secolo.

Ma se le gesta di questo pesce, ricchissimo di gusto e di nutrienti, sono di umili origini, il suo epilogo è invece all’insegna della gourmandise più ricercata… e orientale. Estremo-orientale, per essere più precisi.
Sono stati infatti i giapponesi a divulgare anche qui da noi quelle tecniche di taglio e di cottura in grado di valorizzare la carne del tonno rosso, facendone esaltare l’ampio spettro di sapori e consistenze di cui è portatrice.

Sushi, sashimi, tataki di tonno: non sono più semplici termini mutuati da una lingua straniera ma piatti che abbiamo imparato ad amare. Spesso però tendiamo a fare confusione fra di loro, facendo, come si usa dire, “di tutta l’erba un fascio”.
Ma come ci ha insegnato il tonno mediterraneo con la sua varietà di tagli e di preparazioni, bisogna essere precisi se si vuole apprezzare fino in fono quello che abbiamo davanti. Dal filetto alla ventresca che possono essere consumati crudi in sashimi o leggermente scottati, passando alla guancia che può essere preparata come un brasato e finendo con la bistecca di tonno che va cotta alla griglia diretta.

Sashimi di tonno, sushi di tonno e tataki di tonno

Non esiste ristorante giapponese degno di questo nome che non abbia in menu questi tre pietanze.
Secondo la tradizione, sushi e sashimi sono i “veri” piatti tipici della cucina giapponese, entrambi a base di pesce crudo. Si differenziano tra loro perché nel sushi viene aggiunto anche del riso come ingrediente principale insieme al pesce.
Il tataki, dal canto suo, non è un vero e proprio piatto come i primi due, piuttosto una tecnica di preparazione delle pietanze. Tradizionalmente il tataki è tataki di tonno, anche se può essere preparato utilizzando altre tipologie di pesce o di carne. Consiste nel far scottare molto velocemente su una piastra o padella la pietanza da entrambi i lati cosicché risulti cotta all’esterno, ma ancora cruda all’interno.

E proprio per omaggiare la cucina giapponese e al tempo stesso le origini “nostrane” di questo pesce, il nostro company chef, Giorgio Guglielmetti, ha deciso di preparare un delizioso sashimi di tonno in chiave mediterranea. In questa video ricetta potete seguire tutti i passaggi della – facilissima – preparazione. Buon appetito!

13 settembre 2021