Il decalogo dell'hamburger di pesce perfetto

Come fare un fish burger
Le 10 regole per il migliore hamburger di pesce dell'estate


Quando si parla di creazioni culinarie che fanno venire l'acquolina in bocca, in estate pochi piatti possono competere con gli hamburger di pesce. I panini di pesce sono una prelibatezza unica, un modo per evitare la monotonia degli hamburger di carne durante i barbecue estivi. I burger di pesce sono perfetti per l'estate, specialmente per quando si è alla ricerca di un piatto gustoso e innovativo, ma anche facile e veloce da preparare.

La preparazione di un hamburger di pesce richiede alcuni passaggi fondamentali, che possiamo racchiudere nel nostro decalogo per l'hamburger di pesce perfetto.

1. Scegli il pesce giusto

Il primo passo cruciale per creare un hamburger di pesce gustoso è scegliere il pesce giusto. Quando si tratta di burger di pesce, il salmone fresco è un must. La sua consistenza delicata e il suo sapore unico rendono il burger di pesce perfetto per un brunch. Per chi, invece, cerca sapori delicati e freschi, sono da preferire pesci a carne bianca, come i filetti di merluzzo, il pesce spada o il branzino.

Per un hamburger di pesce dal sapore più intenso, il tonno riesce ad offrire una delicatezza grintosa al burger, per fare bella figura con gli ospiti. Per gli amanti dei crostacei, i gamberi sono un'ottima scelta per un panino gourmet ricco di colore e di sapore, ideale per la stagione estiva.

2. Trita finemente il pesce

Dopo aver scelto il pesce, tritalo con l'aiuto di un frullatore oppure con un coltello affilato, assicurandoti di rimuovere eventuali lische, spine o pelle prima di procedere. In base al tipo di burger che vorrai ottenere, decidi se tritare finemente o tagliare il pesce a cubetti.

3. Abbina bene gli ingredienti

Una volta che il pesce è stato tritato, aggiungi gli ingredienti che conferiranno sapore e consistenza al tuo hamburger di pesce. Puoi aggiungere pangrattato, uovo sbattuto (che puoi sostituire con albume o patate lesse per compattare), sale e pepe, scorza di limone, erbe aromatiche come il prezzemolo tritato e spezie a tuo piacimento. Mescola bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.

4. Forma un fish burger abbastanza grande

Per ottenere un risultato migliore, fai in modo che il tuo fish burger sia più grande della fetta di pane. Questo perché durante la cottura il burger tenderà a rimpicciolirsi, quindi potrebbe non essere più visivamente accattivante una volta composto il panino. Inoltre, lascia riposare l'hamburger in frigorifero per almeno 20 minuti prima di cuocerlo: questo permetterà al pesce e agli altri ingredienti di compattarsi e ai sapori di amalgamarsi correttamente.

5. Scegli il metodo di cottura migliore

La cottura del burger dipende sicuramente dai gusti personali: puoi decidere di cuocere il pesce in padella, alla griglia qualche minuto per lato, oppure friggerlo in abbondante olio di semi, ma puoi anche cuocerlo al forno o in friggitrice ad aria per un secondo piatto più salutare.

6. Compra pane di qualità

Il pane, oltre al pesce, è l'elemento essenziale per un hamburger di pesce di alta qualità. Proprio per questo, la scelta della tipologia di pane è una fase cruciale per la buona riuscita del piatto. Dai classici panini per hamburger, al pane arabo o una ciabatta integrale: il pane per il fish burger deve essere morbido, ma abbastanza compatto per poter trattenere le salse e non far scivolare il burger.

7. Prepara salse fatte in casa

Per un panino che si rispetti, le salse non possono di certo mancare. La salsa yogurt si sposa perfettamente con gli hamburger di pesce panati con cornflakes o panko, il tipico pangrattato giapponese. Un dressing alle erbette, come erba cipollina, aneto e prezzemolo, è la scelta ideale per i burger cotti alla griglia, come ad esempio un hamburger di salmone.

Per chi ama i sapori piccanti anche sul pesce, la senape è ciò che serve per chi vuole osare, il suo tocco pungente si abbina molto bene al merluzzo o all’orata. Impossibile non pensare ai grandi classici come la maionese fatta in casa, ma con un twist in più dato dall'acidità del passion fruit o del mango per una maionese aromatizzata incredibilmente deliziosa. Per i nostalgici degli anni '80, la salsa rosa sarà la scelta giusta per un burger di gamberi.

8. Sii creativo

Formaggio sì o formaggio no? Questo è un vero dilemma quando si parla di burger di pesce: i puristi risponderanno sicuramente no, ma fermiamoci a riflettere un secondo. Certo, non tutto il pesce si abbina bene al formaggio ma pensiamo alla stracciatella con i gamberi, oppure al pecorino e al caciocavallo con il pesce spada, o ancora ai formaggi cremosi con il salmone.

Esci dagli schemi e sfata ogni tabù, se credi che un abbinamento sia vincente, provalo! Sperimenta con sapori e gusti diversi per dare vita ad un piatto gourmet senza precedenti.

9. Componi un panino raffinato

Anche l'occhio vuole la sua parte. Proprio per questo, cerca di alternare gli ingredienti all'interno del panino in modo visivamente accattivante: spalma la salsa alla base e appoggia il primo strato di verdura, poi disponi il burger e un altro strato di salsa e verdure per arricchire l'hamburger. Fai attenzione all'alternanza di colori e consistenze, così che ogni morso sia piacevole e sempre sorprendente.

10. Scegli un contorno fresco

Durante un pranzo estivo, non c'è niente di meglio che accompagnare il fish burger con delle patatine fritte dolci, per richiamare il classico fish and chips, ma in veste di hamburger gourmet. Se hai deciso di cuocere i burger alla griglia durante il barbecue, approfittane per cucinare verdure come zucchine e melanzane, con le quali potrai creare un delizioso contorno.

Le insalate fresche estive sono sempre un'ottima idea per il barbecue, scegli ingredienti di stagione come pomodorini, cetrioli, olive e feta per arricchire l'insalata da abbinare al burger di pesce per creare un piatto unico gustoso e ricco.

3 luglio 2023