Cosa portare ad un picnic? Tranquilli… ve lo diciamo noi!


Nella classifica delle domande estive per eccellenza, “cosa portare ad un picnic?” si contende il podio delle tre più frequentemente poste insieme a “hai preso la protezione solare?” e “dove andiamo a fare aperitivo stasera?”. Per darvi una risposta à la Longino, non potevamo che optare per una soluzione all’insegna della gourmandise senza compromessi: il nostro company chef ha infatti registrato una video-ricetta di tre panini gourmet super buoni e super facili da preparare, ma soprattutto perfetti per estasiare anche il più raffinato dei buongustai. Mandate un messaggio nella chat di gruppo degli amici più stretti, scegliete la location ideale, preparate il cestino… e che la scampagnata abbia inizio!

 

Picnic: basta leggere questa parola a voce alta perché nell’aria si diffonda un’atmosfera scanzonata di allegria e convivialità. Non è infatti un caso che tra le pratiche legate all’arrivo della bella stagione, la gita fuori porta – al fresco di una pineta in riva al mare o immersi nel profumo di un prato di montagna – sia tra le attività favorite da grandi e piccini.
Nell’immaginario collettivo, l’idea di staccare la spina dalla caotica e impegnata routine quotidiana è strettamente collegata ad una tovaglia a quadretti bianchi e rossi e ad un cestino goloso, pieno di buon cibo da mangiare, magari con le mani, comodamente sdraiati sull’erba. Niente più di una giornata all’aria aperta, in compagnia degli amici più cari è in grado di rilassare e scatenare allegria.

Menu picnic: la nostra proposta gourmet

Ma cosa portare ad un picnic perché tutto risulti all’altezza delle aspettative che immancabilmente riponiamo in un’attività tanto iconica quanto sognante? Ce lo siamo chiesto anche qui alla Longino e la risposta che ci siamo dati non poteva che essere di gusto e di qualità.
In questa video-ricetta, Giorgio Guglielmetti – il nostro company chef – ha infatti realizzato tre panini gourmet perfetti da preparare in anticipo a casa e da portare con noi nel cestino del picnic.
Utilizzando diverse tipologie di pane, ha realizzato un primo panino con Patanegra, Mozzarella di bufala campana DOP e pomodorini vesuviani; un secondo sandwich con Battuta di Fassona Piemontese, cuore di lattuga e Senape di Meaux in grani; infine per gli amanti del pesce, immancabile una focaccetta con salmone affumicato, Crème Fraîche aromatizzata all’erba cipollina e avocado. 

Galateo & Picnic: ecco le regole che bisogna assolutamente rispettare

E se il nostro cesto picnic ha sollecitato la vostra gola e scatenato la voglia di organizzare una scampagnata quanto prima – confessatecelo che avete già controllato l’agenda per individuare il prossimo giorno libero – vogliamo ricordarvi alcune regole di “buona etichetta” da rispettare perché tutto scorra nel modo migliore.

Come primissima cosa, perché il vostro picnic rimanga nella memoria di chi vi partecipa come quell’evento da ricordare con nostalgia quando ci si ritrova ad una cena invernale, non dovete dimenticare che sebbene picnic sia un termine inglese, la sua etimologia è di origine francese: pique-nique, da piquer, raccogliere o beccare, e nique, che significa cosa di poca importanza. Per cui, quando selezionate cosa portare nel cestino, prediligete cibi freschi, che possono essere gustati anche freddi o a temperatura ambiente, magari direttamente con le mani – come appunto i panini che vi abbiamo consigliato – perché ciò che più conta in un’occasione come questa è l’atmosfera informale e amicale che mai deve venire veno.

Se poi siete stati invitati a partecipare, sempre per rispettare l’atmosfera conviviale e non lasciare l’incombenza di “pensare a tutto” a chi ha organizzato o lanciato l’idea della scampagnata, chiedete cosa dovete portare voi. Il picnic è di solito un “porta party”, se proprio non sapete quale pietanza scegliere, optate per qualcosa da bere: una buona bottiglia di vino è sempre una scelta ottimale. E se i partecipanti sono numerosi… optate per due bottiglie o più: l’etichetta vuole che ce ne sia abbastanza per tutti per fare almeno un bis.

Per quanto poi riguarda l’abbigliamento, anche in questo caso il galateo ci viene in soccorso e ci aiuta a non fare gaffe e sembrare fuori luogo.
Assicuratevi che i vostri abiti siano comodi e modesti. Alle signore è strettamente proibito indossare i tacchi e abbigliamento troppo “succinto”: bisogna potersi sedere su un tappeto in modo elegante e con decoro. Se l’occasione è di quelle romantiche, va benissimo un abito lungo che consenta di muoversi comodamente. Altrimenti, prediligete pantaloni o pantaloncini, con t-shirt, polo o camicie con colletto su e maniche arrotolate sopra il gomito. Questa scelta di stile vale anche per i gentlemen che dovrebbero comunque evitare sempre canottiere o camicie dalle maniche corte. Non dimenticate poi di portate “strati extra” nel caso in cui il tempo – inevitabilmente - diventi freddo o piova. Se potete, portate ombrelli e qualche cappello da sole anche per i vostri ospiti.
Infine, ricordatevi la crema solare, lo spray repellente per gli insetti, un piccolo kit di pronto soccorso… e tutti quegli accessori e giochi (pallone, carte, bocce, racchettoni, cuscini, siede pieghevoli…) in grado di elevare il vostro picnic ad una vera e propria fête champêtre.

21 giugno 2021