Le qualità del tortino al cioccolato | I consigli di Longino

Qual è il dolce al cioccolato più famoso e amato nel mondo?
Il tortino al cioccolato ovviamente!
Le ragioni per cui questo dolce detiene questa grande reputazione non sono ancora certe. Sarà la temperatura con cui viene servito? Sarà il cuore cremoso? Saranno le due diverse consistenze presenti in un unico dolce? Chissà!

Vi sarà capitato sicuramente di voler realizzare a casa un tortino impeccabile e di rimanere delusi di fronte alla prima cucchiaiata per non aver ottenuto l'amato cuore caldo. Longino vi mostrerà tutte i segreti del tortino al cioccolato più buono che voi abbiate mai preparato/mangiato.


Tortino al cioccolato: il dessert più amato e copiato nel mondo

Vi sarete resi conto che il tortino al cioccolato è l'unico dolce sempre presente nella lista dei dessert di tutti i ristoranti del mondo, dalle osterie locali ai ristoranti stellati. Qualcuno ha azzardato nel voler cambiare la forma, i gusti e gli ingredienti di questa ricetta, ma quando parliamo del tortino dal cuore morbido, non può che essere al cioccolato.

La storia del tortino al cioccolato

Come ogni prodotto gastronomico, anche il tortino al cioccolato deve fare i conti con leggende e racconti che possano rendere note le radici di questa invenzione. La più veritiera è la storia di Michel Bras, chef francese, il quale racconta di aver avuto l’idea del "coulant au chocolat" (il modo in cui i francesi chiamano il tortino al cioccolato) dopo una giornata in sci con la sua famiglia. La lampadina si accese quando tutti insieme si riunirono intorno ad una cioccolata calda, il rimedio più efficace per riscaldare i cuori, l'ambiente, ma soprattutto la lingua. Successivamente, Bras impiegò due anni per creare la ricetta perfetta che potesse riassumere al meglio questo momento. Solo nel 1981, riuscì a trovare il giusto equilibrio tra consistenze e temperature, tra interno ed esterno del dolce. In forno l'esterno si cuoce e l'interno si scioglie, regalandoci un'esperienza sensoriale stupefacente.

Per questo, non è un dolce da sottovalutare per niente!

Il segreto del tortino di Longino: il cioccolato Weiss

Il tortino al cioccolato si compone di pochi e semplici ingredienti!
Ma parliamo dall'ingrediente principe: il cioccolato!
Longino ha scelto per questa occasione Eugenio Weiss, l’inventore del Cioccolato superiore, il quale da sempre si occupa della ricerca costante delle fave di cacao perfette per ricreare un cioccolato di una grande finezza aromatica e di una rara regolarità. Gli amanti del cioccolato riconoscono ad occhi chiusi un cioccolato Weiss: la loro ricetta originale, gelosamente custodita, è stata trasmessa di generazione in generazione ai maestri della maison, che hanno scritto le più belle pagine della grande chocolaterie.

La ricetta del tortino dal cuore fondente di Longino

Il segreto, infatti, non sta nella ricetta in sé, ma nelle temperature con cui bisogna giocare per ottenere due diverse consistenze opposte, caldo/freddo, croccante/fluido. Come lo ha definito Michel Bras, “una colata di lava fondente al primo colpo di cucchiaino. Uno spettacolo affascinante, una estasi dei sensi”.

Puoi godere della bontà del tortino al cioccolato sia con gli occhi che con il palato, come monoporzione oppure, per i più generosi, in condivisione con qualcun altro.

Il nostro company chef vi mostrerà tutti i passaggi per realizzare questo gustosissimo dolce, servito su un fondo di lamponi e con la croccantezza della granella di pistacchio.

Scopri i segreti del nostro tortino nella video ricetta!

Tortino al cioccolato con cuore fondente, purè di lamponi e granella di pistacchio

Vuoi aggiungere un tuo tocco personale al tortino al cioccolato?
Scopri sul nostro shop tutte le varietà del cioccolato e gli ingredienti per arricchire il dessert con cuore caldo più amato nel mondo!

12 marzo 2021