Le tradizioni pasquali | I consigli di Longino

Come il Natale, anche la Pasqua è l'occasione per ricordare alcune tradizioni gastronomiche.
Tutti aspettano questa festività per poter finalmente gustare alcuni piatti tradizionali che uniscono tutta Italia, da Nord a Sud, come le uova di cioccolato e la colomba e, per chi ama la carne, il capretto o l'agnello.

E tu hai già pensato al pranzo di Pasqua?
Longino ti guiderà alla scoperta delle tradizioni gastronomiche pasquali e vi delizierà con alcuni consigli gourmet per impreziosire la tua tavola.


La Pasqua a tavola

L'uovo non è l'unica tradizione pasquale. Da Nord a Sud, le tavole si riempiono di appetitose pietanze, ricche di tradizioni e ingredienti locali.

Cosa non può mancare sulle tavole italiane a Pasqua?

  • L'entrée pasquale varia in base alla regione di appartenenza e alla tipologia di ricetta. L'uovo, questa volta non di cioccolato, risulta essere il protagonista indiscusso, presente in quasi tutte le ricette tradizionali insieme a verdure, salumi e formaggi tipici, come per esempio nel Casatiello napoletano o nella torta Pasqualina, una torta salata composta da 33 sfoglie in ricordo degli anni di Cristo. Altro esempio è la "Crescia di Pasqua" tipica delle Marche e dell'Umbria (torta di formaggio) che tradizionalmente viene consumata anche a colazione la mattina di Pasqua.
  • Agnello arrosto o al forno: è un piatto che appartiene al menu pasquale della tradizione. Ma perché è così diffuso? Per la religione cristiana, l'agnello è il simbolo di purezza assoluta. La sua alternativa è il capretto, apprezzato per il sapore delicato. In entrambi i casi, è importante fare attenzione al tipo di alimentazione dell'animale, fondamentale per il gusto finale della carne.
  • Dolci pasquali: oltre alle Uova di cioccolato, apprezzate soprattutto dai più piccini, le tavole italiane si sfidano a fette di colomba, pastiera e cassata. La colomba è forse il dolce più diffuso in tutta Italia, simbolo di pace e benevolenza. Oggi abbiamo numerosissime varianti grazie all’aggiunta di diversi ingredienti e alle varie interpretazioni delle ricette casalinghe.

Per l'occasione Longino ha realizzato la Colomba Classica con l'insieme ("Together" è infatti il nome che le abbiamo dato) dei migliori ingredienti Rari & Preziosi e le mani esperte del Maestro Pasticciere Italo Vezzoli.

La proposta di Longino: il capretto al forno

Come anticipato, l'alimentazione del capretto incide sulle proprietà sensoriali del prodotto finale. Per questo Longino ha selezionato un capretto nutrito solo da latte, nato, allevato e trasformato in Francia, precisamente a Poitou Charentes (Nouvelle Aquitaine), un'area favorevole per l'allevamento di capre grazie ai fattori climatici e agronomici. L'insieme di queste condizioni permette di avere una carne eccezionale, tenera e saporita, che si presta a qualsiasi tipo di cottura. Longino consiglia una cottura media (colore rosato) per gustare tutto il bouquet aromatico di questa delizia.

La ricetta

Per il pranzo di Pasqua, il nostro chef Giorgio Guglielmetti ha realizzato il capretto al forno con le patate. Potrai farlo anche tu, seguendo i suoi consigli.

Segui la video ricetta per scoprire tutti i segreti del gustosissimo capretto al forno.

Continua a seguire il nostro Magazine e non perdere la prossima ricetta: costolette di agnello in crosta!

Vai sul nostro shop per scoprire le qualità del nostro capretto e selezionare gli ingredienti che esalteranno il tuo pranzo di Pasqua!

19 marzo 2021