Primi Piatti di Natale
PRANZO DI NATALE
La Magia dei Primi Piatti di Natale
Natale, una festa che riunisce famiglie e amici intorno a un tavolo imbandito di delizie. I Primi Piatti di Natale sono un elemento fondamentale di questa celebrazione, radicati nella tradizione culinaria italiana. In questo articolo, esploreremo le varie tipologie, le ricette regionali, e alcuni consigli per preparare i migliori Primi Piatti di Natale.
I primi piatti natalizi variano enormemente da regione a regione, ma alcuni elementi rimangono costanti. Tra questi, la pasta ripiena, le zuppe e minestre, e i risotti sono i più comuni e amati.
La pasta ripiena, come i tortellini e i ravioli, è un classico delle tavole natalizie. Ogni regione ha la sua versione, con ripieni che vanno dalla carne ai formaggi, ai funghi. Le zuppe e le minestre sono ideali per scaldare le fredde giornate di festa. Minestra di farro, zuppa di lenticchie, e brodo di cappone sono solo alcune delle opzioni deliziose. Infine ci sono i risotti, cremosi e saporiti, che sono un altro pilastro dei primi piatti natalizi. Il risotto al tartufo o con zucca e gorgonzola sono scelte molto popolari.
In Italia, i primi piatti per Natale sono incredibilmente vari e riflettono la ricchezza e la diversità delle tradizioni culinarie regionali. Nel Nord Italia, si prediligono piatti ricchi e sostanziosi come i casoncelli in Lombardia o gli agnolotti piemontesi. Nel Centro, la tradizione vede protagonisti piatti come i cappelletti in brodo dell'Emilia-Romagna o le lasagne al forno dell'Umbria. Al Sud e nelle Isole, i piatti natalizi spaziano dai bucatini con le sarde in Sicilia ai lagane e ceci in Calabria.




Pasta ripiena: tortellini, agnolotti, ravioli
La pasta ripiena è un elemento insostituibile delle tavole natalizie italiane, rappresentando la quintessenza della tradizione culinaria del Bel Paese durante le festività.
Tra le varietà più amate troviamo i tortellini, tipici dell'Emilia-Romagna. I tortellini in brodo rappresentano una delle pietanze più tradizionali e amate della cucina italiana. I tortellini vengono cotti in un ricco e profumato brodo di cappone o di manzo. Preparare i tortellini in brodo è un'arte che richiede tempo e dedizione, ma il risultato è un piatto caldo e confortante, che riscalda le fredde giornate invernali e riunisce parenti e amici. Quando sono di dimensione più grande, vengono chiamati tortelli e noi li abbiamo pensati in versione tortelli ripieni di baccalà, per unire la tradizione natalizia della pasta ripiena con un piatto tipico del Veneto: il baccalà mantecato.
Non meno celebri sono gli agnolotti piemontesi, un vero e proprio simbolo della ricchezza gastronomica di questa regione. Questa pasta viene realizzata con una sottile sfoglia di pasta all'uovo che racchiude un ripieno saporito, tradizionalmente composto da carne di arrosto o di brasato, erbe aromatiche e formaggio grattugiato. Gli agnolotti sono spesso conditi con burro fuso e salvia o con il sugo di cottura della carne utilizzata per il ripieno.
Un altro esempio di pasta ripiena natalizia sono i ravioli. Presenti in diverse varianti in tutta Italia, i ravioli di Natale possono essere ravioli ricotta e spinaci, ravioli di zucca, di carne o di pesce, a seconda delle tradizioni regionali. Sono un piatto versatile e amato, che si presta a svariati condimenti, dal sugo di carne al ragu di pesce. Nella versione piemontese si chiamano ravioli del plin e noi abbiamo pensato ad una ricetta di ravioli del plin al tartufo con Waguy giapponese, per festeggiare il Natale con il lusso che ci contraddistingue.

Risotti di Natale
I risotti sono un altro pilastro della cucina italiana durante il periodo natalizio, apprezzati per la loro cremosità e la varietà di sapori che possono offrire. Sono un'opzione ideale per un primo piatto festivo, in grado di soddisfare i palati più esigenti e di adattarsi alle diverse tradizioni regionali.
Il risotto al tartufo è una scelta elegante e raffinata per il pranzo di Natale. Il profumo e il sapore unico del tartufo rendono questo piatto un vero e proprio lusso culinario, che vi farà scoprire il lato lussuoso della cucina italiana.
Si sa che i formaggi sono molto apprezzati durante i mesi invernali, perché avvolgono il palato con una coccola di gusto. Il risotto al Castelmagno è un piatto ricco e raffinato, che celebra uno dei formaggi più pregiati e apprezzati della tradizione piemontese. Il Castelmagno è noto per il suo sapore intenso e leggermente piccante e si sposa alla perfezione con la cremosità del risotto.
Il risotto al Roquefort è un piatto sofisticato e dal sapore deciso, ideale per gli amanti dei formaggi erborinati e dei sapori intensi. Questo risotto è un piatto elegante e gustoso, perfetto per un pranzo di Natale raffinato per stupire gli ospiti durante un'occasione speciale.
Il risotto allo zafferano è un classico che non passa mai di moda, e che si adatta a un'occasione speciale come il Natale. Il giallo intenso dello zafferano dona al piatto un'eleganza raffinata, l'aggiunta delle mandorle dona una nota croccante e un sapore leggermente dolce.
Primi piatti di pesce per Natale
Durante il periodo natalizio, i primi piatti di pesce sono protagonisti delle tavole festose. In molte regioni costiere italiane, il pesce è un elemento fondamentale della cucina locale delle zone costiere. Servire un primo piatto di pesce durante il Natale è un modo per celebrare e onorare le tradizioni gastronomiche regionali. Inoltre, un primo piatto di pesce offre una scelta più leggera e delicata, senza rinunciare al gusto e alla raffinatezza. Anche perché, il pesce è spesso associato a piatti eleganti e raffinati. Presentare un primo piatto di pesce durante le festività è un modo per aggiungere un tocco di classe e sofisticatezza al menu natalizio.
Le nsotre proposte per un Natale all'insegna del buon gusto e della raffinatezza sono sicuramente le linguine agli scampi: gli scampi sono considerati un ingrediente di lusso nella cucina italiana, e la loro presenza conferisce eleganza e raffinatezza al menu natalizio, rendendolo adatto per occasioni speciali. Il sapore delicato degli scampi si sposa perfettamente con la semplicità delle linguine, creando un piatto equilibrato e gustoso, ideale per soddisfare i palati più raffinati durante le festività.
Le linguine alla bottarga rappresentano un piatto iconico della cucina italiana, in particolare delle regioni come la Sardegna e la Sicilia, dove la bottarga, ovvero le uova essiccate di muggine o di tonno, è un prodotto di eccellenza. Questo piatto facile e veloce esalta l'intensità e la sapidità della bottarga, creando un connubio di sapori unico e irresistibile. Questa ricetta si distingue per il sapore deciso e marino, con note salate e umami che stimolano il palato.
Crea il tuo Primo di Natale
Longino & Cardenal
Longino & Cardenal si pone oggi come uno dei principali “food globetrotter” italiani. Con passione e coraggio svolge una continua ricerca delle migliori materie prime, spesso poco conosciute ai più, al fine di soddisfare i nuovi trend di comportamento dei consumatori che ricercano prodotti eccellenti proposti in forme innovative. La consegna dei prodotti è prevista in 48/72 ore dall’ordine se il prodotto è già presente a magazzino. Negli altri casi sarà indicata una data di consegna prevista. Per chi vive a Milano sarà disponibile anche la consegna nello stesso giorno per tutti gli ordini effettuati entro le 14 dal Lunedì al Venerdì. Tutte le nostre consegne si avvalgono di corrieri specializzati e refrigerati.