Ricette salutari: quando benessere e salute passano dalla tavola

Ricette salutari
Quando benessere e salute passano dalla tavola


10 ricette salutari, light, perfette per un pranzo veloce di lavoro, ma anche per una cena romantica a lume di candela. Piatti leggeri, ideali per mantenersi in forma e perché no, anche per dimagrire in salute senza però dover rinunciare al gusto e alla qualità di ingredienti “rari e preziosi” che fanno bene al corpo, allo spirito e… piacciono tanto al palato! Per continuare a sedersi a tavola (sempre) con il sorriso!

 

La salute vien mangiando e non c’è nulla di più salutare di una pietanza light che coniughi benessere e gusto insieme. Perché se è vero che un’attenta selezione di cibi poco grassi e a basso contenuto di calorie e zuccheri è basilare per un corretto regime alimentare, è altrettanto vero che sedersi a tavola, davanti ad un piatto “scialbo”, privo di sapore – magari realizzato con ingredienti di scarsa qualità – non solo è poco appetitoso ma induce anche alla tristezza. E al nervosismo.
Due elementi che, come sappiamo bene, poco hanno a che fare con il buonumore e la salute psicofisica.

Ecco perché abbiamo messo insieme una nostra TOP 10 ricette salutari piena di idee sane e dietetiche, ma soprattutto sfiziose che si possono realizzare facilmente e velocemente anche a casa. Piatti super gustosi, a base di verdure, carne e pesce perfetti per ogni occasione. E per i più golosi, c’è anche il dolce.

Cominciamo!

#1 Ricetta Poke gourmet

Abbiamo chiesto al nostro company chef, Giorgio Guglielmetti di “indagare” tra le ricette con riso basmati e di realizzarne una sua personalissima interpretazione. In questo video, ci mostra come realizzare un gustosissimo poke a base di riso nero della Thailandia, tartare di tonno, avocado, taccole, carotine baby, zucchine baby e micro-misticanza. Una gioia per il palato e per gli occhi.

CURIOSITÀ: Il riso basmati è povero di grassi ma ricco di sali minerali, soprattutto potassio. Ha un indice glicemico medio-basso ed è un’ottima fonte di fibre, soprattutto se integrale. Questo lo rende molto nutriente e facilmente digeribile.

#2 Sashimi di tonno rosso con nocciole e soia

In questa ricetta la qualità degli ingredienti è la chiave intorno a cui ruota la riuscita del piatto. In pochi semplicissimi passaggi, vedrete come sfilettare in sashimi un trancio di tonno rosso e imparerete anche a pulire correttamente la radici di wasabi fresco. Un piatto da consumare a crudo, condito “in purezza” con olio EVO, salsa di soia e impreziosito con le mandorle tagliate a metà e tostate. E per un tocco da maestro, una nebulizzazione veloce di essenza di bergamotto quando servite in tavola.

CURIOSITÀ: Il tonno rosso è il più nobile e pregiato tra le razze di tonno esistenti. Quello in vendita nel nostro shop, una volta catturato, viene “allevato” in mare aperto per parecchi mesi da Balfegò e alimentato in maniera completamente naturale. Viene pescato solo su ordine del cliente, senza la mattanza delle navi officina giapponesi. Una scelta etica e di sostenibilità.   

#3 Tartare di pesce spada con lampone e zenzero

Soli cinque minuti per preparare una tartare di pesce spada deliziosa l’ideale per una ricetta estiva. In questo incontro idilliaco tra il mare e la frutta, si parte frullando la salsa di lampone con lo zenzero grattugiato, l’olio EVO e il sale Maldon; si prosegue condendo la tartare con olio, sale e pepe selvatico e si finisce impiattando il tutto con l’aiuto di un coppapasta.

CURIOSITÀ: il pesce spada è perfetto per le diete: 100 grammi di questo pesce, infatti, apportano poco più di 110 calori, con lo 0% di carboidrati e oltre il 58% proteine. Una carne molto magra con ottime quantità di grassi acidi essenziali.

 #4 Tartare di Gambero rosso di Mazara con burrata e pesto disidratato

Questo antipasto sfizioso racchiude nel piatto l’essenza – e i colori – del Mediterraneo. Una ricetta superveloce grazie alle confezioni di tartare di gambero rosso Don Gambero già pronte in monodose. Dopo aver condito la tartare con olio EVO, si impiatta con l’aiuto di un coppapasta e se ne copre la metà con il pesto disidrato. Alla fine, si aggiunge la stracciatella di burrata.

CURIOSITÀ: il gambero rosso di Mazara è universalmente riconosciuto come il re “rosso” del Mediterraneo, apprezzato da chef e buongustai per le proprietà organolettiche e per la polpa compatta e bianca della sua carne che racchiude la sapidità e la salinità delle acque in cui è pescato. In dialetto siciliano viene chiamato l’ammaru russu.

#5 Battuta di fassona Piemontese e verdure al bbq

Per un pranzo light o come goloso antipasto da accompagnare ad una grigliata di carne. In questa ricetta Giorgio Guglielmetti ci mostra come grigliare le verdure (melanzane, zucchine e pomodori) alla perfezione e come condire nel miglior modo la tartare (o battuta al coltello) di carne fassona piemontese.

CURIOSITÀ: Ciò che rende unica la carne di fassona piemontese è una caratteristica propria della sua struttura fisica: si tratta di un’ipertrofia muscolare – o aumento di volume del tessuto – che consente un’alta resa al macello. Inoltre, il grasso delle sue fibre è ricco di acidi grassi insaturi omega-3 che rendono la sua carne prelibata ed eccezionalmente salubre e gustosa.

#6 Gambero rosso, zuppa di miso e bottarga di muggine

Un primo piatto fusion, che vede nella contaminazione tra sapori mediterranei ed asiatici il segreto del suo successo. Si comincia sciacquando la lattuga di mare e aggiungendo ad un pentolino d’acqua il miso, la salsa di soia e il succo di limone. Quindi si puliscono i gamberi privandoli dell’intestino e si aggiungono le teste di gambero alla zuppa di miso. Si taglia qualche fettina di bottarga e si impiattano i gamberi in una fondina bagnandoli con la zuppa calda e guarnendoli con la bottarga, la lattuga e il katsuobushi.

CURIOSITÀ: la zuppa di miso è un piatto millenario della tradizione culinaria giapponese. Si dice che ogni famiglia ne abbia una ricetta propria. Il miso altro non è che una pasta di soia gialla fermentata con sale marino. Ha un incredibile apporto proteico e ha moltissime proprietà benefiche sul corpo.

#7 Trota Wasabi e Finocchi

In questa ricetta, il nostro company chef ci mostra come preparare la trota iridea oceanica marinandola a crudo in una soluzione di sale e zucchero, e servendola con della crème fraîche – ovvero panna acida – radice di wasabi fresco giapponese, in accompagnamento ad una insalatina di finocchietto baby.

CURIOSITÀ: La trota iridea oceanica che trovate in vendita nel nostro shop viene allevata in Tasmania da Petuna, la prima azienda di acquacoltura al mondo ad aver ottenuto la certificazione “Best Aquaculture Practices” (BAP). Petuna ha fatto della responsabilità ambientale e sociale, e della tutela della salute degli animali e della fauna selvatica, i suoi valori fondamentali.

#8 Tataki di tonno rosso con finger lime caviar 

In questa ricetta Giorgio Guglielmetti ci mostra come realizzare in pochi e semplici passaggi un piatto da chef, cucinando la parte più magra del filetto di tonno rosso.
Dopo aver condito il tonno con olio con sale, pepe e olio EVO, lo si scotta per pochissimi secondi su una padella rovente, quindi si lascia riposare e si taglia a fettine che andremo a condire con con soia, zest di limone e finger lime caviar.

CURIOSITÀ: il tataki è una tecnica di cottura orientale, originaria della prefettura di Kochi, in Giappone, utilizzata da sempre per la preparazione di piatti sia di pesce che di carne. La cottura di pochi secondi su una piastra rovente fa sì che si verifichi la reazione di Maillard che sigilla la parte esterna del taglio. In questo modo, tutti i succhi e le proprietà nutritive che altrimenti andrebbero perse durante la cottura rimango all’interno.

#9 Filetto di wagyu A5 con pak choi grigliato

Questa ricetta ci mostra come uno dei modi migliori per cucinare la Wagyu sia quello di scottarla per qualche secondo su una piastra molto calda. Basterà tagliare a metà il pak choi, o cavolo cinese, salarlo, peparlo e grigliarlo. Una volta terminata la cottura lo impiatteremo con il filetto di wagyu appena scottato.

CURIOSITÀ: la wagyu è considerata universalmente la carne più pregiata al mondo. Quando si parla di Wagyu A5 ci si riferisce all’eccellenza dell’eccellenza ovvero, al gradino più alto sul sistema di classificazione per resa e per qualità della carne istituito dalla Japan Meat Grading Association.

#10 Semifreddo alla fragola

Chiudiamo questa TOP 10 con un dessert a base di purea di fragole, uova di montagna, panna montata, zucchero, limone e basilico. Un dolce perfetto per la bella stagione… che però piace (molto) anche d’inverno!

CURIOSITÀ: La purea di fragole in vendita sul nostro shop è prodotta da Sicoly, una cooperativa francese creata nel 1962 da un gruppo di produttori al fine di promuovere i loro frutti sul mercato nazionale. Si tratta sostanzialmente di piccole aziende agricole a conduzione che operano su una superficie totale di 570 ettari di frutteti.

14 febbraio 2022