Come si prepara un'insalata di mare gourmet?
4 ricette di insalate fresche e leggere
Durante i mesi estivi, il nostro corpo chiede leggerezza, freschezza e nutrienti che ci aiutino a contrastare il caldo senza appesantirci. Così, le insalate di mare si rivelano un’alternativa perfetta ai piatti più elaborati: ricche di gusto, leggere, saziano senza appesantire e forniscono un apporto nutritivo eccellente.
I frutti di mare sono poveri di grassi, ma ricchissimi di proteine e minerali, oltre che preziosi acidi grassi omega-3. L’insalata di mare è un piatto estremamente versatile: può essere servita come antipasto leggero o come piatto unico accompagnato da cereali integrali. La possibilità di prepararla in anticipo la rende anche molto pratica, perfetta per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al piacere della buona cucina.


Gli ingredienti freschi e leggeri
I gamberi sono tra i crostacei più utilizzati nelle insalate di mare, grazie alla loro carne tenera e al gusto dolce. Sono una fonte eccellente di proteine magre e contengono pochi grassi. Si prestano a cotture rapide – solitamente al vapore, sbollentati o grigliati per pochi minuti – per mantenere intatta la loro morbidezza.
Il polpo è un ingrediente molto apprezzato, dal sapore deciso. Anche se la cottura del polpo è un po' più lunga rispetto ad altri frutti di mare, il risultato vale sempre l’attesa. È ricco di proteine e povero di grassi. Un trucco per renderlo tenerissimo è cuocerlo partendo da acqua fredda, oppure lasciarlo intiepidire nella sua acqua di cottura.
Sebbene meno comune nelle insalate di mare rispetto ad altri pesci, il baccalà dissalato è un’ottima aggiunta per chi cerca qualcosa di diverso. La sua carne bianca, compatta e saporita si abbina benissimo a ingredienti freschi come olive, pomodorini e sedano. Basta cuocerlo al vapore, poi lasciarlo raffreddare e sfilacciarlo delicatamente.
I calamari sono perfetti nelle insalate per la loro consistenza e il gusto delicato che assorbe bene i condimenti. Il segreto per non renderli gommosi è una cottura molto rapida. Tagliati ad anelli o a striscioline, si sposano bene con agrumi, erbe fresche e un filo di olio extravergine di oliva.


4 ricette di insalate di mare
Preparare un’insalata di mare può sembrare semplice, ma per ottenere un piatto davvero equilibrato e gustoso è fondamentale curare ogni fase: dalla cottura dei frutti di mare alla scelta degli abbinamenti, fino al condimento finale.
- Insalata di polpo e patate alla mediterranea. Il polpo cotto viene tagliato a tocchetti e unito a patate lessate, sedano croccante e abbondante prezzemolo fresco. Il tutto viene condito con succo di limone, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Dopo un breve riposo in frigorifero, i sapori si amalgamano alla perfezione.
- Insalata di gamberi con avocado e lime. I gamberi, appena sbollentati e lasciati raffreddare, si mescolano con avocado maturo a cubetti, pomodorini dolci e un letto di rucola. Il condimento è semplice ma aromatico: succo di lime fresco, olio extravergine e un pizzico di pepe. Il risultato è un piatto leggero, cremoso e leggermente agrumato.
- Insalata di baccalà con olive e finocchi. Dopo aver cotto il baccalà, lo si sfalda delicatamente a mano e si unisce a finocchi affettati finemente e olive taggiasche. Il tocco finale è dato da una grattugiata di scorza di limone e un filo d’olio extravergine.
- Insalata di calamari e verdure croccanti. I calamari, tagliati ad anelli e cotti brevemente in acqua bollente, vengono abbinati a verdure crude come carote e zucchine tagliate a julienne e peperoni rossi a listarelle. Un condimento leggero a base di limone e prezzemolo fresco lega tutti gli ingredienti per un’esplosione di freschezza.