Sul mercato, ci sono tantissimi tipi di caviale, alcuni costano poche centinaia di euro al kg, altri superano i cinquemila euro al kg. Ma qual è davvero il miglior caviale in circolazione? E soprattutto, è vero che un caviale è migliore di un altro?
Come scegliere il caviale giusto
Se vi state chiedendo se esiste un caviale migliore di un altro la risposta è… dipende! Infatti, il caviale ha molti utilizzi in cucina, può essere gustato da solo oppure all’interno di una ricetta. I criteri per classificare qualitativamente il caviale sono: il colore, la compattezza e la dimensione delle uova, la regolarità, l’odore, la lucentezza, il sapore e l’integrità. In base a queste caratteristiche si possono distinguere differenti tipi di caviale.
Longino & Cardenal ha selezionato quattro caviali diversi da proporre per la giusta occasione. I quattro caviali di Longino sono: baikal, kaluga amur, asetra e beluga. Ognuno di questi tipi di caviale presenta delle caratteristiche peculiari che lo rendono perfetto per delle precise preparazioni o occasioni.
Il caviale Baikal | perfetto per gli spaghetti freddi al caviale
Il Caviale Baikal proviene dallo storione Acipenser Baerii, meglio conosciuto come storione siberiano. Questa specie matura normalmente in7/8 anni, può vivere fino a 20 anni raggiungendo i 15 kg di peso. Le uova sono prodotte da femmine allevate per circa 5/7 anni ed hanno un diametro di circa 2,8 mm. Il colore è scuro, tendente al nero con un sapore deciso e d un tenue retrogusto che si adatta ad essere abbinato ad altri ingredienti.
Kaluga amur | Il caviale preferito dagli chef
Il Caviale Kaluga Amur proviene da uova di una specie ibrida di storione, ottenuta da femmina di Huso Dauricus e maschio di Acipenser Schrenckii. Questa specie matura in circa 8/10 anni e può vivere fino a 60 anni raggiungendo oltre i 50 kg. Le uova, grandi e croccanti, provengono da pesci di circa 7/8 anni ed hanno un diametro di oltre 3 mm. Questo caviale presenta delle sfumature verde chiaro con un gusto cremoso ed una lunga persistenza in bocca. È il caviale preferito dagli chef.
Il caviale Asetra | Delicatezza al palato
Il Caviale Asetra proviene da storione Acipenser gueldenstaedtii, specie che ha popolato durante i secoli la parte russa del Mar Caspio. Una femmina matura in circa 8/9 anni e arriva a pesare circa 15/20 kg producendo dal 10 al 15% del suo peso di caviale. Le uova hanno un diametro circa 2,9 mm. Il caviale ha un colore variabile dal grigio scuro al perlato ed è molto apprezzato per il suo delicato sapore di nocciola.
Caviale Beluga | Il caviale da champagne
Il Caviale Beluga proviene dalle pregiate uova di Huso Huso, una delle più grandi specie di storione. Questa specie giunge a maturazione tra i 15 e i 20 anni, ma può vivere fino a 100 anni raggiungendo oltre 1.000 kg di peso. Il caviale Beluga viene prodotto da uova di Huso Huso di oltre 15 anni. Ha un colore perlato, grigio oppure grigio metallico. Le uova sono lisce e uniformi, con una lucentezza eccezionale. Il diametro supera i 3,5 mm, sono particolarmente apprezzate per la loro corposità e per la sottigliezza della pelle che le ricopre. Hanno un sapore corposo e cremoso, con un retrogusto persistente. Come degustarle? Semplicemente con un pregiato calice di champagne.