Aperitivo in piscina? Ecco le regole per renderlo perfetto!


Che l’estate sia la stagione in cui la nostra voglia di stare all’aperto raggiunge vette altissime di spensieratezza e convivialità, è cosa a cui tutti noi non vediamo l’ora di dedicarci. Ma come rendere l’occasione “quell’occasione” da ricordare con nostalgia durante le fredde sere invernali? Perché quindi non sbizzarrire la fantasia e organizzare il perfetto aperitivo in piscina? Ma che sia elegante e raffinato! Mettete allora in ghiaccio lo champagne, ordinate ostriche e caviale e… lasciatevi ispirare dalla creatività del nostro company chef che è pronto a suggerirvi una ricetta sfiziosissima in grado di lasciare estasiati tutti gli invitati!

 

Ammettiamolo: l’estate ha il phisique du role per stravolgere tutti gli status quo. È come se fosse dotata di una sorta di lasciapassare che ci permette di varcare (impuniti) i confini delle consuetudini e delle verità assodate per addentrarci senza timore nel reame delle nuove convinzioni.

E così anche la più consolidata delle certezze alimentari rischia di perdere consistenza e valore: con l’arrivo delle alte temperature la colazione smette di essere il pasto più importante della giornata.
E non scandalizzatevi adesso in un’alzata di scudi in favore del bioritmo naturale, della corretta distribuzione giornaliera di nutrienti e calorie, e del contenimento dei vari picchi glicemici!
Perché quando saprete chi l’ha spodestata dal suo trono, non potrete che esser d’accordo con noi… o per lo meno vi vedrete costretti a chinare il capo davanti all’evidenza.
A luglio e ad agosto il “pasto dei pasti” è l’aperitivo.
Visto? Avevamo ragione!

E dopo aver sgombrato il campo dai dubbi per lasciare spazio all’eresia… prepariamoci ad organizzarlo al meglio perché sia l’appuntamento più cool dell’intera stagione.
Ecco quindi, tre regole d’oro da seguire… o da cui lasciarsi ispirare.

Regola 1: Aperitivo memorabile? Aperitivo in piscina!

Il nostro primo suggerimento non poteva non riguardare la location: il bordo piscina è senz’altro la scelta ottimale perché avvenga la magia. Sarà perché una piscina al tramonto, sfiorata dalla brezza della sera e illuminata dal bagliore di tante lucine, risveglia immediatamente l’atmosfera vacanziera. Sarà perché non c’è niente di più charmant ed elegante di due calici di champagne appoggiati su un tavolino che brillano nel contrasto turchese dell’acqua. Per noi che da sempre ricerchiamo l’esclusività “rara e preziosa”, l’aperitivo in piscina è in assoluto l’occasione perfetta per una serata raffinata all’insegna della convivialità, dell’amicizia e perché no, del divertimento.

Regola 2: E ora pensiamo alle libagioni!

Per un aperitivo elegante in chiave Longino, bisogna puntare – tutto o quasi tutto – sul buffet. Ma prima di pensare ad allestimenti ed approvvigionamenti, una premessa è d’obbligo: No bollicine? No party!
Per il brindisi in onore della più perfetta delle notti di mezz’estate, non c’è niente di meglio di una bottiglia – anzi più bottiglie – di Champagne. La nostra scelta è caduta su una Grande Reserve Brut che si presenta al palato con eleganza e leggerezza. Un piacere rotondo e rinfrescante… il meglio ovviamente, perché se bisogna festeggiare non devono esserci mezze misure. L’unica accortezza è la temperatura di servizio: tenete le bottiglie in frigorifero il più a lungo possibile ed una volta fuori, non abbandonatele su un tavolino, ma continuate a refrigerarle all’interno di una glacette piena di ghiaccio.
A questo punto, possiamo dedicarci al cibo. E se l’eleganza e la raffinatezza sono le note distintive del nostro aperitivo in piscina, allora ostriche e caviale sono le opzioni più indicate. Ricordatevi però, che come per lo champagne, anche loro devono essere sempre refrigerate, quindi non dimenticate di dotarvi di molto, molto ghiaccio.

Regola 3: La ricetta sfiziosa in grado di sorprendere gli invitati

Se quest’ultima regola vi suscita un po’ di apprensione perché la vostra inventiva in cucina sembra essersi sciolta sotto il sole, abbiamo deciso di venirvi in soccorso con una proposta davvero speciale. In questa video-ricetta il nostro Company Chef, Giorgio Guglielmetti ha infatti realizzato degli sfiziosissimi blinis con caviale e panna acida abbinati con l’ostrica Daniel Sorlut e un calice di Champagne J. De Telmont che lasceranno estasiati tutti quanti.

Non ci resta che auguravi buon divertimento… con l’ulteriore augurio di avere più (e più) occasioni per festeggiare l’estate in questo modo.

12 luglio 2021