5 ricette estive veloci in versione Longino

5 ricette estive veloci
In versione Longino


L’inusuale aumento delle temperature che stiamo sperimentando in questi giorni ha risvegliato in noi la voglia di freschezza e leggerezza… non solo per quanto riguarda il cambio degli armadi, ma anche (e soprattutto) per quello che portiamo in tavola.
E così, per affrontare con sapore questo anticipo di luglio, ecco 5 ricette estive veloci, fresche e appetitose, che sapranno regalarvi un po’ di refrigerio… e tanto, tanto gusto!

 

L’arrivo improvviso della stagione calda ci ha colto un po’ di sorpresa. Ammettiamolo: nessuno di noi era preparato a sperimentare già da metà maggio un clima da piena estate; ma quest’anno Madre Natura, si vede, ha voluto sorprenderci in questo modo e così, non abbiamo potuto far altro che adeguarci in fretta e furia.

Repentino cambio dell’armadio – l’adorato maglione di lana a collo alto ha fatto spazio sullo scaffale a pantaloncini corti e T-shirt a mezza manica – ma soprattutto un restyling in chiave “troppo-caldo = nessuna-voglia-di-cucinare” di dispensa e frigorifero.

E siccome comprendiamo alla perfezione questo sillogismo della tavola estiva che vede freschezza, leggerezza e velocità d’esecuzione interdipendenti tra loro – nemmeno noi abbiamo voglia di spignattare troppo davanti ai fornelli quando fa così caldo – ecco 5 ricette estive veloci piene di gusto che girano tutto intorno ad un unico concetto: crudites.

 

Pesce crudo ricette: le soluzioni gourmet firmate Longino

E quando si parla di crudites, la prima cosa che ci viene in mente è il pesce crudo: tartare di gambero, tartare di pesce spada, carpaccio di salmone, di tonno… Un ensemble di qualità e freschezza che può veramente risolvere un intero menù estivo.
Abbiamo chiesto al nostro company chef, Giorgio Guglielmetti, di venirci incontro con qualche suggerimento goloso, e queste sono le sue video-ricette.

Tartare di pesce spada con lampone e zenzero

Una ricetta facile e veloce che ci dimostra come la maggior parte delle volte, per preparare un piatto gourmet, bastano pochi, semplici passaggi: perché ciò che veramente conta è la qualità della materia prima che utilizziamo.
Si comincia frullando la salsa di lampone con dello zenzero grattugiato, olio evo e un pizzico di sale Maldon; quindi, si condisce la tartare di pesce spada con olio, sale e pepe selvatico; infine, con l’aiuto di un coppapasta, basterà impiattare la tartare e aggiungere qualche goccia di salsa al lampone e zenzero. Tempo totale di esecuzione? 5 minuti scarsi!

Tartare di Gambero rosso di Mazara con burrata e pesto disidratato

L’ammaru russu, il gambero rosso di Mazara del Vallo, il più amato di tutti i crostacei che ci regale il Mare Nostrum per quel suo sapore dolce ed intenso. La preparazione di questo piatto è resa ancora più facile, grazie alle confezioni già pronte di Don Gambero: basterà solo tirarle fuori dal freezer per tempo.
Come prima si condisce la tartare di gambero con olio evo e sale Maldon; quindi con l’aiuto di un coppapasta, si posiziona al centro del piatto, si copre per metà col pesto disidratato e infine si aggiunge la burrata. Tre soli passaggi. La perfezione priva di fatica.

Tagliatelle di calamari marinate con spinacino spadellato

Anche in questo caso ci vengono in aiuto le porzioni pronte all’uso che trovate in vendita sul nostro shop online.
Lasciamo marinare per qualche minuto le tagliatelle di calamari già tagliate in olio, sale e pepe; quindi, spadelliamo con un filo d’olio lo spinacino e condiamolo; non ci resta che impiattare arrotolando come fossero spaghetti la tagliatella e spolverare con un poco di scorza di lime e un filo di olio evo a crudo.

Trota Iridea Oceanica marinata servita con panna acida e radice di wasabi fresco

Secondo piatto o antipasto: questa ricetta si presta ad entrambe le portate.
Cominciamo lasciando marinare per qualche minuto il trancio di trota iridea della Tasmania in una soluzione di sale e zucchero; quindi, mischiamo la panna acida con la radice di wasabi fresco; condiamo il mini-finocchietto con scorza di arancia, sale, olio e pepe selvatico; puliamo il trancio della trota dal sale e lo zucchero in eccesso e tagliamolo in fette leggermente stesse… non ci resta che impiattare. Et voilà! Il gusto è servito!

E per chi ama i gusti orientali? Nigiri di pesce e di carne!

Sushi home-made… all’insegna della qualità e del sapore esclusivo! In questa video-ricetta Giorgio Guglielmetti ci mostra come preparare un nigiri di carne e pesce crudo: 7 ingredienti eccezionali per gusto e consistenza, che però possono essere alternati con altrettanti alimenti “rari e preziosi”. Hai mai provato a mangiare dei nigiri con della ricciola o con il tonno rosso? Con il branzino o con il salmone? E per un’alternativa fusion, il nostro suggerimento è la salsiccia di fassona piemontese. Provare per credere.

30 maggio 2022