Selvaggina

SELVAGGINA

Che cos'è la selvaggina?

La selvaggina è un termine che si riferisce agli animali selvatici cacciati per il consumo umano. Tradizionalmente, questa categoria include una vasta gamma di specie, come cervi, cinghiali, lepri, fagiani, pernici e anatre selvatiche. La caccia alla selvaggina ha radici profonde nella storia umana, risalendo ai tempi preistorici quando le comunità primitive dipendevano dalla caccia per la sopravvivenza.

La carne di selvaggina è apprezzata per il suo sapore distintivo e intenso, differente dalla carne di animali allevati in cattività. Questo sapore unico è il risultato della dieta naturale degli animali selvatici e del loro stile di vita attivo. La selvaggina è generalmente più magra e ha un contenuto proteico più elevato rispetto alla carne di allevamento, rendendola una scelta nutrizionalmente ricca. Inoltre, è spesso considerata più sostenibile, poiché gli animali vivono liberi nel loro habitat naturale senza interventi umani intensivi.

Nel contesto culinario, la selvaggina offre una varietà di possibilità gastronomiche. Le carni possono essere preparate in molti modi, dalla cottura lenta per esaltare la tenerezza, alla grigliatura per intensificare i sapori. Piatti tradizionali come lo stufato di cinghiale, il ragù di lepre o il petto d'anatra affumicato sono esempi dell'uso creativo della selvaggina in cucina. La carne si abbina bene con ingredienti come bacche, funghi, erbe aromatiche e vini corposi, che ne esaltano il gusto ricco e complesso.

Negli ultimi anni, c'è stato un rinnovato interesse per la selvaggina, sia per motivi culinari che ambientali. Molti chef e appassionati di cucina stanno riscoprendo le qualità uniche di queste carni, integrandole in ricette moderne e tradizionali. Allo stesso tempo, i consumatori sono sempre più consapevoli dell'importanza di scelte alimentari sostenibili. La selvaggina rappresenta un'opzione che sostiene la gestione ambientale e promuove la biodiversità.


La Selvaggina da Pelo

La selvaggina da pelo si riferisce agli animali selvatici come il cinghiale, il cervo, il capriolo, la lepre, il coniglio selvatico. A differenza della selvaggina da piuma, che include uccelli come fagiani e pernici, la selvaggina da pelo offre carni più robuste e saporite, apprezzate per le loro caratteristiche organolettiche uniche.

  • Cinghiale

Il cinghiale è uno degli animali più rappresentativi della selvaggina da pelo. Diffuso in molte regioni, vive principalmente in ambienti boschivi e ha una dieta onnivora che include radici, frutti e piccoli animali. La sua carne è scura, saporita e leggermente dolce, ideale per preparazioni lunghe come stufati e brasati.

  • Cervo

Il cervo nobile è il più grande mammifero selvatico presente nel territorio italiano. Abita prevalentemente zone montuose e foreste dense. La sua carne è tenera e ha un sapore delicato ma caratteristico, spesso utilizzata in piatti raffinati come carpacci e arrosti.

  • Capriolo

Il capriolo è un ungulato di dimensioni medie, noto per la sua agilità e velocità. Vive in boschi e aree collinari. La carne di capriolo è magra, tenera e ha un gusto delicato, rendendola adatta per preparazioni come medaglioni e spezzatini.

  • Coniglio Selvatico

Il coniglio selvatico si distingue da quello domestico per il suo stile di vita e alimentazione naturale, che conferiscono alla carne un sapore più intenso. È ideale per preparazioni come arrosti e cotture in casseruola.


La Selvaggina da Piuma

La selvaggina da piuma si riferisce agli uccelli selvatici cacciati per scopi alimentari e gastronomici. A differenza della selvaggina da pelo, che comprende mammiferi come cinghiali e cervi, la selvaggina da piuma offre carni più delicate e saporite, apprezzate per la loro versatilità in cucina e per i sapori distintivi che apportano ai piatti.

  • Fagiano

Il fagiano è uno degli uccelli più rappresentativi della selvaggina da piuma. Originario dell'Asia, è stato introdotto in Europa per la caccia sportiva. Vive in ambienti aperti, campi coltivati e boschetti. La carne di fagiano è magra, delicata e leggermente dolce, ideale per arrosti e preparazioni in umido.

  • Pernice

La pernice comprende diverse specie, tra cui la pernice rossa e la pernice grigia. Questi uccelli abitano aree collinari e montuose, spesso in habitat rocciosi e brulli. La loro carne è saporita e tenera, perfetta per piatti tradizionali come la pernice al forno o in salmì.

  • Colombaccio

Il colombaccio è un uccello di medie dimensioni che frequenta boschi e campagne. La sua carne è scura e ha un sapore intenso, spesso utilizzata in piatti tradizionali come il risotto al colombaccio o in cotture lente.

  • Germano Reale

Il germano reale è l'anatra selvatica più diffusa in Italia, presente in laghi, fiumi e zone umide. La sua carne è scura e saporita, ideale per preparazioni come arrosti, confit e piatti in umido.


Come cucinare la selvaggina

Le tecniche di cottura più comuni per la selvaggina mirano a esaltare i sapori intensi e a rendere le carni tenere e succulente, considerando che spesso sono più magre e consistenti rispetto a quelle degli animali allevati. Le cotture lente e umide, come stufati e brasati, sono ideali per specie come cinghiale e cervo, poiché permettono alla carne di ammorbidirsi gradualmente, assorbendo aromi di vino, brodo, erbe e spezie.

L'arrosto è una pratica diffusa per tagli più teneri o per la selvaggina da piuma come fagiani e pernici; in questo caso, la carne viene spesso marinata e talvolta avvolta in pancetta o lardellata per mantenerla umida durante la cottura in forno. La grigliatura e la cottura in padella sono tecniche adatte a pezzi piccoli e teneri, come filetti di capriolo o petti d'anatra, dove una cottura rapida a fuoco vivo sigilla i succhi all'interno, garantendo morbidezza e sapore.

Inoltre, la tecnica del confit, che prevede una lenta cottura della carne immersa nel proprio grasso a bassa temperatura, è tradizionalmente utilizzata per anatra e oca, offrendo un risultato estremamente morbido e ricco di gusto. In tutte queste preparazioni, l'uso di marinature e l'abbinamento con ingredienti come erbe aromatiche, frutta e vini adeguati contribuiscono a equilibrare e valorizzare le caratteristiche uniche della selvaggina.

Scopri i prodotti

Consegna Gratuita Per tutti gli acquisti superiori a 149€
Prodotti Eccellenti Oltre l'80% dei Ristoranti Stellati si rifornisce da noi
Spedizioni Refrigerate I prodotti viaggiano a temperatura controllata

Longino & Cardenal

Longino & Cardenal si pone oggi come uno dei principali “food globetrotter” italiani. Con passione e coraggio svolge una continua ricerca delle migliori materie prime, spesso poco conosciute ai più, al fine di soddisfare i nuovi trend di comportamento dei consumatori che ricercano prodotti eccellenti proposti in forme innovative. La consegna dei prodotti è prevista in 48/72 ore dall’ordine se il prodotto è già presente a magazzino. Negli altri casi sarà indicata una data di consegna prevista. Per chi vive a Milano sarà disponibile anche la consegna nello stesso giorno per tutti gli ordini effettuati entro le 14 dal Lunedì al Venerdì. Tutte le nostre consegne si avvalgono di corrieri specializzati e refrigerati.