Longino & Cardenal ha iniziato la sua attività, nel lontano 1988, con l'importazione del caviale fresco dall'Iran. Il nostro vanto sta nell'essere stati i primi in Italia ad aver ottenuto l'autorizzazione per la distribuzione di caviale verso le tavole più prestigiose.
Caviale, cibo Raro e Prezioso
Da sempre sinonimo di lusso, il caviale deriva dalle uova di storione, un pesce molto antico privo di spina centrale, ma con una forte corazza protettiva, tipico dell'antica Persia. Questo ingrediente preziosissimo è sempre stato legato alla ricchezza degli zar di Russia, considerato un alimento esclusivamente riservato ai nobili e ai reggenti. Per Longino & Cardenal, il caviale non può che occupare un posto d’onore all’interno del catalogo, con sei tipologie diverse per accontentare i palati più esigenti.
La storia del caviale di Longino
Nel 1988 furono i soci fondatori di Longino & Cardenal a decidere di avviare l’importazione di caviale fresco dall'Iran, un tempo Persia. Da quel momento, ottennero la licenza “numero 1” – la IT0001 – in quanto prima Struttura di Riconfezionamento di Caviale in Italia. Il successo fu immediato fino a quando non venne bandita la pesca nel Mar Caspio a causa del rischio di estinzione della specie di storioni. Venne perciò scovata un'altra grande qualità di caviale proveniente da storione allevato nelle acque del lago Qiandao, nello stato di Zhejian, in Cina. Qui, gli storioni vengono alimentati in modo naturale, nuotando in reti galleggianti. Vengono poi divisi per sesso e separati per età, specie e dimensione fino a quando abbastanza maturi per produrre caviale o per fecondare le uova.