Salsa bernese

SALSE

Delizia il tuo palato con la salsa bernese: il segreto di un condimento irresistibile

La salsa bernese è un condimento classico e delizioso che si abbina perfettamente al filetto. Questa salsa cremosa e burrosa, arricchita da una nota di aceto e senape, aggiunge un sapore ricco e irresistibile al tuo piatto principale.

La salsa bernese è una salsa calda a base di burro emulsionato con tuorlo d'uovo, aceto e senape. È un condimento molto popolare in molte cucine internazionali, soprattutto come accompagnamento per il filetto. La sua consistenza vellutata e il sapore ricco la rendono perfetta per esaltare il gusto di carni pregiate.

La salsa bernese prende il nome dalla città di Berna, in Svizzera, dove è stata creata per la prima volta. La sua origine risale al XIX secolo ed è attribuita a un cuoco di nome Jean Jacques Clermont. La ricetta originale prevedeva l'uso del burro, dell'uovo, dell'aceto e della senape, ingredienti facilmente reperibili in quel periodo.

La salsa bernese è ampiamente conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. La sua popolarità è dovuta al suo sapore unico e alla sua versatilità in cucina. Chef professionisti e appassionati di cucina casalinga amano utilizzare questa salsa per arricchire i loro piatti e deliziare i commensali.


Salsa bernese ricetta perfetta

La salsa bernese richiede pochi ingredienti di base, ma è importante utilizzare quelli di alta qualità per ottenere il miglior risultato. Ecco gli ingredienti principali:

  • 200 g di burro
  • 3 tuorli d'uovo
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio di senape
  • Sale e pepe q.b.

La preparazione della salsa bernese richiede un po' di pazienza e attenzione, ma il risultato finale ne vale la pena. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Fai sciogliere il burro a fuoco basso fino a quando diventa liquido. Rimuovi la schiuma che si forma in superficie.
  2. In una ciotola separata, sbatti i tuorli d'uovo con l'aceto e la senape fino a ottenere una consistenza cremosa.
  3. Aggiungi lentamente il burro fuso ai tuorli d'uovo, mescolando continuamente con una frusta.
  4. Continua a mescolare fino a quando la salsa diventa densa e cremosa.
  5. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale.
  6. La salsa bernese è pronta per essere servita.

Dalla carne al pesce: scopri i deliziosi abbinamenti con la salsa bernese

La salsa bernese, pur essendo di origine svizzera, ha trovato spazio anche nella cucina italiana. Grazie al suo sapore delicato e ricco, è diventata un'aggiunta apprezzata in molte ricette italiane.

La salsa bernese è un condimento versatile che può essere utilizzato in diversi modi. Ecco alcune idee per sfruttarla al meglio:

  • Condimento per il filetto: la salsa bernese è l'accompagnamento perfetto per un succulento filetto di carne.
  • Salsa per le verdure: puoi utilizzarla per insaporire verdure cotte come asparagi, carote o patate.
  • Base per sandwich: spalma la salsa bernese su un panino per un tocco di sapore extra.

La salsa bernese si abbina splendidamente a una varietà di piatti. Ecco alcuni abbinamenti classici:

  • Filetto di manzo: la combinazione di un tenero filetto di manzo e la salsa bernese è un classico intramontabile.
  • Pesce: prova ad accompagnare un filetto di salmone grigliato con la salsa bernese per un connubio sorprendente.
  • Verdure alla griglia: la salsa bernese può essere servita con verdure come zucchine, peperoni e melanzane grigliate.

Segreti dei grandi chef per una salsa bernese eccezionale

  • Ingredienti di qualità: Utilizzare ingredienti di alta qualità è fondamentale per ottenere una salsa bernese di eccellenza. Assicurati di utilizzare burro fresco, uova di alta qualità, aceto di buona qualità e senape di prima scelta.
  • Emulsionare correttamente: L'emulsionare è una fase cruciale nella preparazione della salsa bernese. I grandi chef consigliano di mantenere tutti gli ingredienti a temperatura ambiente e di aggiungere il burro fuso lentamente ai tuorli d'uovo, mescolando costantemente con una frusta per creare una consistenza cremosa e omogenea.
  • Controllo della temperatura: Il controllo della temperatura è essenziale per evitare che la salsa bernese si rovini. I cuochi esperti suggeriscono di mantenere la temperatura della salsa a un livello costante e moderato, evitando di surriscaldarla o farla raffreddare troppo rapidamente.
  • Bilanciamento dei sapori: Ottenere un equilibrio perfetto dei sapori è un segreto dei grandi chef per una salsa bernese deliziosa. Gioca con le proporzioni di aceto, senape, sale e pepe per ottenere un gusto armonico che si sposi bene con il tuo piatto principale.
  • Tenere la salsa bernese in caldo: Per garantire che la salsa bernese mantenga la sua consistenza e calore, molti chef professionisti consigliano di mantenerla in caldo, ad esempio utilizzando una bagna maria o un bollitore a temperatura controllata.

Scegli gli ingredienti migliori

Consegna Gratuita Per tutti gli acquisti superiori a 149€
Prodotti Eccellenti Oltre l'80% dei Ristoranti Stellati si rifornisce da noi
Spedizioni Refrigerate I prodotti viaggiano a temperatura controllata

Longino & Cardenal

Longino & Cardenal si pone oggi come uno dei principali “food globetrotter” italiani. Con passione e coraggio svolge una continua ricerca delle migliori materie prime, spesso poco conosciute ai più, al fine di soddisfare i nuovi trend di comportamento dei consumatori che ricercano prodotti eccellenti proposti in forme innovative. La consegna dei prodotti è prevista in 48/72 ore dall’ordine se il prodotto è già presente a magazzino. Negli altri casi sarà indicata una data di consegna prevista. Per chi vive a Milano sarà disponibile anche la consegna nello stesso giorno per tutti gli ordini effettuati entro le 14 dal Lunedì al Venerdì. Tutte le nostre consegne si avvalgono di corrieri specializzati e refrigerati.