Brie

FORMAGGI FRANCESI

Un Viaggio Regale nel Mondo del Brie: Il Formaggio che ha Conquistato Generazioni

Ci addentriamo nel gustoso universo del Brie, un formaggio che ha catturato i cuori (e i palati) degli amanti dei formaggi francesi in tutto il mondo. Che cosa rende il Brie così speciale?

Cominciamo con un salto indietro nel tempo. Il Brie, noto anche come "il Re dei Formaggi", ha origini antiche, risalenti al periodo franco. I primi riferimenti a questo squisito formaggio si trovano nelle cronache dei re di Francia. Infatti, fu sotto Carlo Magno, che ne era ghiotto, che si iniziò a parlare sempre più di questo squisito formaggio francese. Blanche de Navarre, contessa di Champagne, inviò il formaggio Brie al re Filippo Augusto e anche Carlo d'Orléans lo regalò alle dame di corte. Al banchetto che seguì la battaglia di Rocroi nel 1643, Condé fece portare dei formaggi Brie per celebrare la sua vittoria. Addirittura, Luigi XVI ne chiese un pezzo al droghiere Sausse dopo essere stato arrestato a Varennes.

Ma è nel 1815 che questo formaggio dei Re riceve la sua consacrazione. Fu al Congresso di Vienna, dove Talleyrand, Metternich e gli ambasciatori di trenta nazioni stavano ridividendo l'Europa dopo le guerre napoleoniche. Qui, fu organizzato un concorso per scegliere il miglior formaggio e il Brie fu incoronato all'unanimità "Re dei formaggi".

Il 18 agosto 1980, il Brie de Meaux ottenne il marchio "Appelation d'Origine Contrôlée" che, per decreto, definisce la zona geografica di produzione e le norme tradizionali di produzione, stagionatura e presentazione di questo formaggio, che ha più di mille anni.


La Produzione Artigianale del Brie: Un Processo Centenario Che Affascina e Conquista

Il Brie porta con sé una storia ricca e una tradizione che si è perfezionata nel corso dei secoli. Ma come avviene esattamente la produzione del Brie?

Il primo step per creare un formaggio Brie ineguagliabile inizia dalla selezione accurata delle materie prime. Si utilizza latte crudo e fresco, preferibilmente proveniente da mucche allevate nei pascoli rigogliosi della Francia, dove la qualità del foraggio contribuisce a conferire al formaggio il suo caratteristico sapore ricco e cremoso.

Il processo di produzione inizia con la coagulazione, un momento cruciale in cui il latte viene addizionato con caglio e fermenti lattici, dando il via alla formazione della cagliata. Questa fase è vitale, poiché determina la texture finale del prodotto.

Successivamente, la cagliata viene tagliata e lavorata manualmente, in un processo che vede l'abilità e l'esperienza dei casari come protagonisti. Questo passaggio, che richiede una grande destrezza, permette di ottenere una pasta uniforme e compatta, pronta per entrare nelle forme.

Una volta presa forma, il Brie entra in una fase di riposo, in cui viene lasciato stagionare. È in questa fase che il formaggio sviluppa la sua iconica crosta floreale e il suo sapore unico e inconfondibile.

Ogni forma di Brie viene poi sottoposta a rigidi controlli qualità, che assicurano che solo i prodotti migliori raggiungano le tavole degli amanti del formaggio in tutto il mondo. La denominazione "Appellation d'Origine Contrôlée" è una garanzia di autenticità e di rispetto delle tradizioni produttive che hanno reso il Brie famoso a livello globale.


Scopriamo le Magiche Caratteristiche del Formaggio Brie

Intrappolato nella magia del tempo, il formaggio Brie porta con sé una storia ricca di tradizione e savoir-faire. È un prodotto che parla di qualità e di artigianalità: un formaggio che è una vera e propria arte. Ma quali sono le caratteristiche che lo rendono così speciale e amatissimo in tutto il mondo? 

Uno degli aspetti più affascinanti del Brie è senza dubbio la sua consistenza. La crosta bianca è commestibile, floreale e leggermente croccante, questa racchiude al suo interno una pasta morbida e cremosa, che si scioglie in bocca, regalando una vera e propria esperienza sensoriale.

Il Brie vanta un profilo di sapore complesso, che bilancia sapientemente note dolci, salate e fruttate. Grazie alla stagionatura, il formaggio sviluppa un bouquet di aromi e sapori, dove si percepiscono note di nocciole, burro fresco e funghi, in un connubio che affascina ed eccita il palato.

Oltre ad essere una vera delizia per il palato, il Brie è anche un alimento nutriente, ricco di proteine, vitamine e minerali essenziali. Contiene calcio, fosforo e vitamine del gruppo B, preziosi alleati per la salute delle ossa e del sistema nervoso.

Nel vibrante panorama dei formaggi francesi, il Brie e il Camembert rappresentano due delle stelle più luminose, amati e apprezzati per la loro innegabile cremosità e ricchezza di sapore. Ma, nonostante queste similitudini, si differenziano per una serie di sfumature che li rendono unici.

Quando ci addentriamo nel mondo dei sapori, il Brie ci accoglie con un sapore delicato, quasi dolce e con texture cremosa, un'armonia di note terrose che creano un equilibrio perfetto al palato. Il Camembert, d'altro canto, si presenta con un gusto più intenso e marcato, regalando sfumature legnose e terrose, in una danza di sapori che sa conquistare anche i palati più esigenti.


 Come mangiare il brie: ricette e abbinamenti

In Francia, il Brie viene usato in una varietà di modi, sia come stella principale che come ingrediente complementare che eleva altri piatti. Il Brie fa una comparsa frequente nei tavoli degli antipasti, spesso abbinato con cracker o pane fresco. Aggiungi un tocco di miele o marmellata di fichi per un accostamento davvero irresistibile. Inoltre, il Brie si sposa magnificamente con una varietà di vini, sia bianchi che rossi. Un bicchiere di Champagne o un Chardonnay possono essere i compagni perfetti per godere appieno del suo sapore.

Le ricette francesi con il Brie hanno la capacità di portarti in un viaggio culinario unico. Ecco alcune maniere in cui il Brie diventa il vero protagonista:

Brie en Croûte
In questa prelibatezza, il Brie viene avvolto in una crosta di pasta sfoglia, arricchito con delle noci e cotto fino a quando non diventa dorato e croccante all'esterno, mentre all'interno rimane morbido e filante. Immagina di tagliare una fetta e vedere il formaggio fuso che si svela in tutto il suo splendore, promettendo un'esperienza gastronomica paradisiaca.

Crostini al Brie e Fichi
In questa ricetta, il Brie si sposa perfettamente con la dolcezza dei fichi. Questi crostini sono l'aperitivo perfetto, unendo il gusto cremoso del formaggio con il tocco dolce e succoso dei fichi, creando un equilibrio di sapori che ti farà venir voglia di un altro boccone.

Quiche al Brie e Asparagi
Una quiche dove il Brie è la stella incontrastata, accompagnato da asparagi croccanti. Il connubio di sapori e texture crea un piatto ricco e soddisfacente, che promette di conquistare tutti i palati, anche quelli più esigenti.

Scegli gli abbinamenti

Consegna Gratuita Per tutti gli acquisti superiori a 149€
Prodotti Eccellenti Oltre l'80% dei Ristoranti Stellati si rifornisce da noi
Spedizioni Refrigerate I prodotti viaggiano a temperatura controllata

Longino & Cardenal

Longino & Cardenal si pone oggi come uno dei principali “food globetrotter” italiani. Con passione e coraggio svolge una continua ricerca delle migliori materie prime, spesso poco conosciute ai più, al fine di soddisfare i nuovi trend di comportamento dei consumatori che ricercano prodotti eccellenti proposti in forme innovative. La consegna dei prodotti è prevista in 48/72 ore dall’ordine se il prodotto è già presente a magazzino. Negli altri casi sarà indicata una data di consegna prevista. Per chi vive a Milano sarà disponibile anche la consegna nello stesso giorno per tutti gli ordini effettuati entro le 14 dal Lunedì al Venerdì. Tutte le nostre consegne si avvalgono di corrieri specializzati e refrigerati.