

Oggi il nostro company chef Giorgio Guglielmetti, insieme a Rodrigo ci mostra alcuni suggerimenti su come si mangia il caviale. In questa ricetta ha allestito una sorta di degustazione orizzontale che comprende diverse tipologie di caviale preparate in modo diverso, così da esaltare le caratteristiche gustative di ognuna di loro.
Il primo assaggio è ovviamente in purezza: del Caviale Beluga su un cucchiaino di madreperla.
Il secondo piatto è un crostino con Caviale Kaluga Amur, gambero rosso, lattuga di mare e creme fraiche.
Si passa poi ad un altro finger food: una lamina di patate e spinaci con burro montato allo yuzu e Caviale Asetra.
Per finire, tagliolino freddo con erba cipollina con Caviale Baikal, un omaggio al Maestro Gualtiero Marchesi.
4 idee per APERITIVO CON IL CAVIALE | Beluga, Asetra, Kaluga e Baikal


Difficoltà: Facile

Tempo: 30 minuti
Dosi per: 4 persone
Ingredienti per 4 persone
- Caviale Baikal 30 g
- Tagliolini all’uovo 40 g
- Erba cipollina
- Caviale Kaluga amur 30 g
- Pane 4 fette
- Lattuga di mare
- Gambero rosso 4
- Creme fraiche 40 g
- Caviale Asetra 30 g
- Lamina di patate e spinaci 1 foglio
- Burro 50 g
- Succo di yuzu 2 cucchiaini da té
- Caviale Beluga 30 g
Procedimento
- Ricavare un quadrato di lamina di patate e spinaci e friggere per 3-4 secondi, asciugare e conferire la forma a conetto
- Mantecare con una frusta il burro e lo yuzu e riempire il conetto
- Concludere con il caviale Asetra
- Posizionare il caviale Beluga sopra un cucchiaino di madreperla
- Dopo aver cotto il tagliolino, condirlo con l’erba cipollina e con olio evo
- Avvolgere il tagliolino sulla forchetta e posizionare sopra il caviale Baikal
- Tostare i crostini di pane in forno e nel frattempo pulire i gamberi rossi di Mazara del Vallo
- Sciacquare la lattuga di mare per toglierle il sale
- Spalmare della creme fraiche sul crostino di pane, adagiare la lattuga di mare, posizionare il gambero rosso e completare con il caviale Kaluga Amur